Nella fraseologia idiomatica sopravvivono tante storie che hanno la loro origine nella mitologia classica ed in particolare nei poemi omerici. Fra queste (possiamo citare con Pizzoli 2020: 114-15 almeno [...] pomo della discordia, cavallo di Troia, tela di ...
Leggi Tutto
Il volume Testualità (Roma, Carocci, 2021, 377 pp.) costituisce il quinto e penultimo capitolo di una grande opera dedicata alla storia dell’italiano scritto (Storia dell’italiano scritto, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Toma ...
Leggi Tutto
Sindone sostantivo femminile [dal latino sindon -ŏnis, greco σινδών -όνος «tela di lino», voce di origine semitica]. – Presso gli antichi Ebrei, drappo di lino usato per avvolgervi i cadaveri prima di [...] seppellirli. Per antonomasia, la Sindone, sudario, la sacra Si ...
Leggi Tutto
"Quadrato di tela o di carta usato per soffiarsi il naso". Liguria MantileToscana PezzolaAbruzzo MoccaturoCampania MoccaturoPuglia MoccaturoBasilicata MoccaturoSicilia Moccaturo ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio,...
TELA
Giovanni Treccani
. È una delle armature tessili fondamentali, la più semplice, la più legata; sopra una trama levano tutti i fili dispari e sopra la seguente tutti i fili pari (v. armatura; tessitura). Comunemente col nome di tela s'intende...