treccia Gruppo di tre ciocche di capelli lunghi che vengono tessute insieme passando alternatamente l’una sopra le altre così da riunirle in unico elemento dalla caratteristica forma ondulata; più genericamente, [...] dell’uno sopra o sotto l’altro) si ha una t. aperta (fig. A); se poi si congiungono gli estremi ugualmente numerati (chiudendo il telaio a cilindro) si ha una t. chiusa (fig. B). Vale il teorema di J.W. Alexander (1923), secondo cui ogni nodo si può ...
Leggi Tutto
Macchina agricola utilizzata per liberare i terreni da arbusti ed eseguire operazioni quali la trinciatura sul campo degli stocchi. È in genere formata da un dispositivo a lame o catene rotanti ad asse [...] dalla trattrice e mosso dalla presa di potenza di quest’ultima, oppure da un disco a denti, mosso da un motore a scoppio, montato su un telaio con ruote o su un’asta, manovrati a mano.
Attrezzo simile a un grosso rastrello, costituito da un robusto ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53)
Silvio COGGI
Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono:
Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice [...] , al quale si è applicato il sistema di cambio della spola a telaio marciante. È di recente invenzione, in Francia, un telaio circolare per la preparazione di tessuto tubolare che permette la confezione dei sacchi senza cuciture laterali e con la ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] immergendo a più riprese nella cera fusa i lucignoli appesi a bacchette sostenute da un telaio (metodo alla bacchetta), oppure versando con un cucchiaio la cera fusa sui lucignoli appesi a un cerchio di legno (metodo al cucchiaio). All’inizio del 19° ...
Leggi Tutto
tram Veicolo a propulsione elettrica per il trasporto di passeggeri sulle tranvie, il cui percorso, su rotaia, si svolge totalmente o per la massima parte sulla sede stradale ordinaria.
I primi t. erano [...] con molle di gomma, di una sospensione secondaria pneumatica con autolivellamento; f) presa di corrente spesso del tipo a telaio o a pantografo con strisciante a scarpa con ampia superficie di contatto.
Le tranvie si distinguono in urbane, la cui ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] per formare l'ordito di un tessuto nella larghezza (o più propriamente altezza) voluta, e nell'avvolgerli sul subbio destinato al telaio (v. anche cotone, XI, p. 717; lana, XX, p. 469; seta, XXXI, p. 520; tessitura, App. II, ii, p. 992; IV, iii, p. ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] meccanico sono comunemente chiamati t. a ferri e possono essere a pelo riccio o a pelo tagliato; il telaio provvede alla formazione del tessuto di fondo e all’inserimento del pelo, mentre il riccio (pelo ad anelli) o lo stelo (pelo tagliato) si ...
Leggi Tutto
SERRAMENTO
Pier Luigi Maruffi
. Si chiamano serramenti quelle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei fabbricati per uso d'ingresso o per dar passaggio ad aria e luce. Secondo [...] infissi a grappa nel muro.
L'infisso invece che essere ferrato con gangheri e bandelle può venire fissato con cerniere a un telaio largo 15-30 cm. chiamato cassettone che a sua volta viene fissato al muro mediante ferri chiamati codette, lunghi 10-12 ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] caso del tipo cardioide con un solo minimo che indica il vero senso di provenienza del segnale.
Invece di girare il telaio nel campo elettromagnetico esterno, si può riprodurlo in uno spazio molto ristretto nel quale si fa ruotare una piccola bobina ...
Leggi Tutto
(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo [...] al quale la c. appartiene è essenzialmente formato da tre membri: la c. a, l’asta b e il telaio c (fig. A) oppure la c. a, il bilanciere b e il telaio c (fig. B); la e è una molla di contrasto o di richiamo. La superficie coniugata alla superficie ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...