. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] tela. Catena e trama 1/1. Legatura in levata due volte nel rapporto di 8 fili e 8 trame.
Fig. 460: come sopra, ma per telaio che cambia navetta da una parte sola.
Fig. 461: Come la fig. 459, ma con legatura in abbassata.
Fig. 462: come sopra, ma per ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] rese possibile a N.J. Cugnot, nel 1769, la costruzione di un veicolo semovente a tre ruote, applicate a un robusto telaio di legno. Le due ruote posteriori erano portanti e l’anteriore, orientabile, era azionata per mezzo di arpionismi da un motore ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] modo autonomo alla produzione di gran parte dei t. di cui aveva bisogno (vesti, ecc.), in ogni casa doveva esistere un telaio. Si tratta dunque di un oggetto di uso tanto comune da spiegare perché gli scrittori non vi accennino mai nelle loro opere ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] 87, circa 24CV di potenza, lubrificazione con pompa a ricupero di nuovo tipo, distribuzione "a cascata" rielaborata, applicazione a scelta del telaio elastico, 140 km/h di velocità.
Tra i prototipi di questi anni, va ricordato un modello da 250cc. di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Cerchio ausiliario impiegato nell’antico sistema tolemaico per rappresentare il moto dei pianeti. Il centro dell’Universo (la Terra) ne occupa un punto spostato dal centro di una quantità corrispondente [...] , come nei manovellismi, o oscillatorio, come nei quadrilateri articolati. Nella fig. è rappresentato un e. a, accoppiato con una biella b e un telaio c e avente raggio d; la distanza e fra l’asse di rotazione e l’asse del disco è l’eccentricità; l’e ...
Leggi Tutto
Macchina per lavorare la superficie di pietre e calcestruzzi cementizi allo scopo di creare rugosità più o meno accentuate e di forma diversa; è costituita da una robusta intelaiatura, scorrevole su rotaie [...] trasversalmente, per la larghezza della superficie da bocciardare, un carrello portautensili; i movimenti, longitudinale del telaio, trasversale del carrello e alternativo dell’utensile, sono generalmente a comando pneumatico; gli utensili consistono ...
Leggi Tutto
sismometro
Fabio Romanelli
Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] un’asta pendolare, con un certo smorzamento) che le permette di restare fissa in assenza di sollecitazioni, di muoversi rispetto al telaio stesso quando questo è sollecitato e di attenuare il suo moto una volta che la sollecitazione è cessata; (c) un ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] B′ C′ D′ circonda esternamente il tunnel del vento e ad esso è collegato mediante fili il modello da sperimentare posto dentro la corrente. Il telaio è sostenuto dall'armatura H L M N e dalla sua parallela H′ L′ M′ N′ mediante punte in H L L′ H′ e a ...
Leggi Tutto
Scatto. Serratura a s. Particolare tipo di serratura in cui il chiavistello a (v. fig.) termina con una testa smussata b tenuta in posizione normale al di fuori del battente c da una molla interna; quando [...] battente viene chiuso, la parte smussata del chiavistello batte contro una apposita sede d fissata all’altro battente o al telaio fisso e, scivola su di essa e rientra nella serratura; appena la chiusura è completata il chiavistello ritorna di scatto ...
Leggi Tutto
BOGLIETTI, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati. Conseguito nel 1853 il diploma di geometra, fu impiegato all'ufficio del catasto di Biella; [...] 1867, abbandonato l'impiego, passò ad organizzare la vendita di calze di lana che le sue due sorelle, con qualche telaio, avevano iniziato a produrre. Pochi locali nel quartiere del Piazzo a Biella, adibiti a laboratorio e a magazzino, costituivano l ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...