• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

teleradiografia

Enciclopedia on line

teleradiografia In radiologia, tecnica diagnostica essenzialmente basata sul porre il soggetto a distanza relativamente grande dal tubo sorgente, in modo da utilizzare raggi praticamente paralleli e ottenere [...] è costituito da uno stativo per cassette radiografiche, fisso a terra o mobile. Teleradiografi più complessi hanno un telaio portacassette montato su dispositivi elettrici che permettono l’esame del paziente in varie posizioni e per vari gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOLOGIA

GALVANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANOMETRO Aroldo De Tivoli . Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la [...] , nella quale, oltre ad altre varianti di minor importanza, si ha che i due aghi, anziché essere l'uno dentro il telaio e l'altro fuori, sono entrambi posti entro due telai, percorsi dalla corrente in sensi opportuni, tali da rendere concordi le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANOMETRO (2)
Mostra Tutti

Honda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Honda Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili e macchine agricole, fondata nel 1948 da Soichiro Honda (1906-1991), con sede a Tokyo. Leader nel mercato delle motociclette, la [...] mondiale, e tra le principali realtà attive nella robotica. Nata dall’intuizione di montare un piccolo motore sul telaio di una bicicletta per venire incontro all’aumento di richiesta di mobilità a basso costo della popolazione giapponese, la ... Leggi Tutto
TAGS: SOICHIRO HONDA – MOTOCICLETTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honda (1)
Mostra Tutti

sospensione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. Diritto Procedura [...] ad alta velocità ETR 500, nel quale si possono distinguere una s. primaria e una s. secondaria. Nella s. primaria, il telaio a del carrello, sagomato a culla nella parte centrale, poggia sulle boccole b delle sale montate c tramite le triple molle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – TRENO AD ALTA VELOCITÀ – INCIDENTE PROBATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti

battuta

Enciclopedia on line

Musica Colpo di mazza, di piede, di mani, con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Nel mensuralismo (➔), complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo [...] incontrano nelle intavolature. Si chiama b. d’aspetto una b. che segna una pausa di equivalente valore. TECNICA La parte sia del telaio fisso (a in fig.) sia di quello mobile (b) di un infisso, in corrispondenza della quale i due battenti restano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battuta (1)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] El pisito (1958), scritto con R. Azcona, che diventerà successivamente il suo collaboratore di fiducia, intesse su un telaio neorealistico motivi di beffardo umorismo che coloreranno anche il successivo El cochecito (1960), dove compare quel rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO MATRIMONIALE – DILLINGER È MORTO – MORANDINI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

apripista

Enciclopedia on line

Macchina escavatrice ad azione superficiale, capace di aprirsi la via rimuovendo innanzi a sé vegetazione, strati di terreno, cumuli di macerie, chiamata genericamente ruspa (o bulldozer). È costituita [...] , che viene spinta in avanti dal trattore. L’equipaggiamento di scavo è collegato al trattore tramite un robusto telaio, i cui movimenti per il posizionamento della lama sono comandati solitamente da cilindri idraulici. La lama infatti può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ARATRO

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] e dell'antica casa inglese non ha che il nome) adatto ai frumenti ed ai prati; il tipo a zig-zag e telaio rigido a diverse sezioni, con denti a punta per lavorazioni più energiche; il tipo Acme avente delle lame a piegatura elicoidale destinate ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

pattino

Enciclopedia on line

Sport Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] o di appositi telai. I pattini a rotelle, in passato di tipo regolabile, sono oggi di tipo fisso con un telaio fornito inferiormente di quattro rotelle, a due a due appaiate, oppure allineate (pattino in linea). Tecnica Membro di coppia cinematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: HOCKEY, SU GHIACCIO – COPPIA CINEMATICA – IDRODINAMICA – FUSOLIERA – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattino (4)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] alla Scala di Milano, chiamato "a vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, sospeso a un telaio in tubi di acciaio. Per mezzo di una macchina pneumatica si crea il vuoto nella camera formata dal sacco e si rende in tal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali