• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

mandala

Enciclopedia on line

Nel buddhismo, rappresentazione simbolica (propriamente «cerchio») della reintegrazione dell’esperienza individuale nell’unità primordiale del cosmo: raffigura l’universo intero nel suo schema iniziale [...] di Samye a SE di Lhasa). Può essere eseguito con le tecniche più diverse: un intreccio di fili distesi su un telaio di bastoni in croce (mdos); tracciato sul suolo mediante polveri di vario colore; disegnato su carta, dipinto su stoffa o affrescato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: BUDDHISMO – INDÙ

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Oggi la bicicletta è un prodotto raffinato della scienza e della tecnologia. Il suo peso è diminuito da 25 a 7 kg: il telaio scende ormai al di sotto del chilo, la forcella raggiunge i 300 g, il manubrio 200, la sella 170. Campagnolo è passato, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste in un pannello di materiale a basso numero atomico, sostenuto da un telaio metallico e posto tra un tubo per raggi X e una pellicola radiografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

CENA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENA, Giovanni Piero Craveri Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] vita familiare fecero da cornice alla sua infanzia. Compì gli studi elementari nel paese natio, aiutando il padre al telaio e seguendo la madre nella campagna. Gli stenti, la difficile prova della sopravvivenza lo fecero crescere gracile e malaticcio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – TERREMOTO DI MESSINA – MAGGIORINO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

quadrilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] Se si suppone di tenere fermo uno dei membri, per es. MS, la catena dà origine a un meccanismo; il membro fisso si chiama telaio o ponte; i membri a esso contigui, MN, SR, hanno moto rotatorio e prendono il nome di bilanciere o di manovella a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

bob

Enciclopedia on line

Disciplina sportiva invernale, nella quale si utilizza l’omonima slitta su apposite piste di ghiaccio o di neve ghiacciata. Affermatosi in Svizzera già alla fine dell’Ottocento, il b. si è diffuso in Italia [...] (FISI), a livello internazionale dalla Fédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (FIBT). La slitta attuale è composta da un telaio in lega di ferro e carbonio su due coppie di pattini di acciaio o titanio, posti alla distanza di 67 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: DISCIPLINA SPORTIVA INVERNALE – OLIMPIADI INVERNALI DI NAGANO – CORTINA D’AMPEZZO – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bob (1)
Mostra Tutti

crivello

Enciclopedia on line

matematica C. di Eratostene Metodo che permette di trovare i numeri primi inferiori a un dato numero. Consiste nello scrivere tutti i numeri dispari inferiori al numero dato, e nel cancellare poi, come [...] incoerente in frammenti o in polvere. È usato nell’industria chimica, in quella estrattiva, nell’edilizia ecc. Si compone di un telaio, generalmente in forma di scatola rettangolare o rotonda con bordi più o meno alti, il cui fondo è formato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MATEMATICA

NEFOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo") Leonardo MARTINOZZI È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] ; però a causa della riflessione sullo specchio tutto avviene come se l'occhio fosse esattamente a metri 1,50 al di sotto del telaio. Sul telaio la distanza tra i fili è di m. 0,075, ossia 1/20 della distanza dell'occhio. Per conseguenza la velocità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFOSCOPIO (2)
Mostra Tutti

CUGNOT, Nicolas-Joseph

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere militare, pioniere della trazione automobile, nato a Void (Meuse) il 25 settembre 1725, morto a Parigi il 2 ottobre 1804. Fu dapprima ingegnere militare in Germania, poi in Francia, dove rientrò [...] un automobile mosso dal vapore, destinato al trasporto di artiglierie; uno più potente ne costruì nel 1770, costituito da un telaio di robuste travi di quercia, con tre ruote, di cui una anteriore orientabile, caldaia di ferro fucinato, due cilindri ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – NAPOLEONE – LUIGI XV – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUGNOT, Nicolas-Joseph (1)
Mostra Tutti

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] da anticiparsi al 1621-23. Lo stesso è anche autore di arazzi non più conservati, come un baldacchino con insegne reali, sul telaio dal 1633 fin oltre il '51, ed una Madonna donata prima del 1651 da Carlo Emanuele II alla madre. Nel 1648 è insignito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 81
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali