Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli [...] di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria ...
Leggi Tutto
Motoveicolo a 3 ruote per trasporto di merci: ha telaio tubolare o di lamiera stampata, le 2 ruote posteriori motrici (per lo più provviste di differenziale) e quella anteriore direttrice mediante manubrio [...] per il trasporto di persone ecc.
Motocarrozzetta Motoveicolo a 3 ruote destinato al trasporto di persone; al suo telaio è fissato, mediante un leggero scheletro tubolare, un carrozzino laterale per il passeggero (sidecar), sostenuto esternamente da ...
Leggi Tutto
motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.
Caratteristiche tecniche
Si definiscono abitualmente leggere [...] parti: il gruppo di propulsione, formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni, comandi e accessori vari. Nelle m. vengono ...
Leggi Tutto
Drappo sostenuto originariamente da 4 aste o da un telaio, ai lati del quale ricade in frange o tendaggi, costituente una sorta di edicola mobile o fissa, con valore simbolico di protezione e onore di [...] un oggetto o di una persona autorevole. Il b. è usato anche in alcuni tipi di letti medievali e del Rinascimento, per isolare il giaciglio dal resto della stanza, divenendo progressivamente un semplice ...
Leggi Tutto
rack
rack 〈rèk〉 [Der. di una voce germ. "rastrelliera"] [LSF] Telaio metallico verticale per il montaggio di parti modulari di apparecchi, spec. elettronici. ...
Leggi Tutto
Inventore (Marnham, Nottinghamshire, 1743 - Has tings 1823); ideò, brevettò e perfezionò un telaio meccanico che applicò in un proprio stabilimento e col quale riuscì per primo a tessere tela liscia di [...] una certa altezza; successivamente ideò una macchina per pettinare la lana ...
Leggi Tutto
Inventore (Grenoble 1709 - Parigi 1782); costruì dapprima automi; poi (1745) il primo telaio meccanico funzionante correttamente, e (1750) la catena cinematica che porta il suo nome. Progettò e costruì [...] anche macchine utensili, tra cui un tornio a banco prismatico ...
Leggi Tutto
Bicicletta ideata per percorsi di montagna su terreno accidentato con salite ripide (telaio robusto e leggero; cambio a molti rapporti). Per estensione, l'attività sportiva con queste biciclette, in sigla [...] MTB, che si è sviluppata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Gare maschili e femminili di m.b. figurano nel programma olimpico dal 1996 (Atlanta) ...
Leggi Tutto
velocimano Specie di veicolo del 19° sec., antenato della bicicletta, costituito da un telaio o dalla figura di un cavallo montato su tre ruote, che si faceva procedere agendo con le braccia su opportuni [...] dispositivi ...
Leggi Tutto
triccheballacche Strumento musicale idiofono caratteristico della tradizione popolare napoletana (fig.), consistente in un telaio di legno nel quale scorrono due martelli anch’essi di legno, che il suonatore [...] fa battere contro un terzo martello centrale e fissato al telaio: sulle facce esterne dei martelli sono inoltre fissati alcuni dischetti di latta che tintinnano a ogni colpo. ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...