• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] in permanenza orizzontale; la rotazione avviene rispetto al telaio portante i giroscopî; la gravità (componente del peso intrinseca dei giroscopî porta a errori e spostamenti del telaio e della piattaforma crescenti col tempo. Errori tipici dei ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

MOTORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTORIZZAZIONE Ferruccio GARBARI Gastone ROSSI Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] civili, variando la carrozzeria, irrobustendo alcuni organi (telaio, balestre, ecc.), sostituendo le ruote con assali posteriori risultano molto avvicinati e sono collegati al telaio rigido mediante bilancieri che assicurano una eguale ripartizione ... Leggi Tutto

COTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] e l'esportazione di filati e tessuti di cotone per l'Italia, negli anni 1946 e 1947. Tessitura (XI, p. 716). - Il telaio automatico si è imposto ormai ovunque, per la tessitura del greggio, nei due sistemi cambio-spola e cambio-navetta; il primo è il ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIRI AL MINUTO – FIBRE TESSILI – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura Geneviève Humbert I supporti della scrittura I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] tecniche è stata osservata in Nepal: in questo caso la forma, preparata con una semplice tela che costituisce il fondo di un telaio di legno, è immersa in una vasca e riportata in superficie: a questo punto si stende sulla forma la quantità di pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ultrabook

NEOLOGISMI (2018)

ultrabook s. m. inv. Personal computer portatile e leggero, molto più sottile delle dimensioni abituali di un libro. • Sono sottili, potenti, hanno una batteria che dura a lungo, non costano troppo ma [...] Microtech del nuovo e-book Pro, un ultrabook caratterizzato da un design elegante abbinato alla robustezza. Infatti il telaio è realizzato in alluminio serie 5000, lo stesso utilizzato nell’industria aeronautica, la cui lavorazione ha previsto 34 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – ALESSANDRO LONGO – LAS VEGAS – ALLUMINIO

membro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membro mémbro [Der. del lat. membrum "appendice del corpo destinata a una funzione (in partic., alla locomozione)"] [ALG] [ANM] Nelle uguaglianze ed equazioni, ciascuna delle due espressioni che si trovano [...] ) oppure m. deformabili, in partic. m. flessibili (per es., cinte di trasmissione) e m. elastici (per es., molle); infine, si possono distinguere m. mobili e m. fissi, ma questi ultimi possono esser considerati come un m. unico, cosiddetto telaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rivoluzióne industriale

Enciclopedia on line

rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. La prima rivoluzione industriale Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] capace di consentire a un solo operaio di azionare 8 fusi per volta; nel 1768 R. Arkwright (1732-1792) mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di J. Watt, che tra il 1765 e il 1781 inventò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MACCHINA A VAPORE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzióne industriale (4)
Mostra Tutti

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] si propone il conseguimento dei seguenti obiettivi: la pulitura, cioè l'eliminazione delle impurità dal semilavorato dopo tessitura su telaio o macchina da tessere o macchina di maglieria o dopo il passaggio su macchina per la formazione di strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

SCHULTZE, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHULTZE, Bernard Laura Malvano Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] Nel 1957 iniziò i suoi "quadri rilievo" su cui è centrata tutta la sua produzione successiva. Costruiti su un telaio-armatura su cui vengono applicati materiali diversi (carta, fili di ferro, brandelli di tessuto), essi trovano tuttavia nella materia ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] concedeva ai vellutai e ai samiteri di poter lavorare per i mercanti a cinque e sinanco sei telai (oltre il telaio posseduto legittimamente secondo gli statuti), in seguito si annullava, o si cercava di farlo, tale concessione (164). Nel 1493 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 81
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali