• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] del corsoio e la coppia prismatica formata dai pattini (portati dal corsoio) e dalla guida (fissa al telaio). Nelle macchine a stantuffo il corsoio è costruttivamente costituito dall'organo direttamente guidato in moto rettilineo (pattino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

ASISMICHE, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il luttuoso terremoto calabro-siculo del 28 dicembre 1908 impose all'attenzione del legislatore e dei tecnici italiani la necessità di fissare norme rigorose e obbligatorie per la ricostruzione di quei [...] di muratura. Nelle costruzioni ad ossatura intelaiata i vani delle porte e delle finestre debbono essere incorniciati da un solido telaio di ferro o di cemento armato con le membrature prolungate fino all'incontro dei montanti e dei correnti dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI ORIZZONTALI – REGNO DI NAPOLI – CEMENTO ARMATO – ONDA SISMICA – ARCHITRAVE

CARDINE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome dato dai Romani a una delle due linee, quella nord-sud, tracciata dall'augure nel cielo per delimitare il templum caeleste. Da questi riti augurali, presi dalla disciplina etrusca, ma che pare [...] . gozne; ted. Türangel; ingl. hinge), o arpione, è un ferro piegato a squadra, fissato con la coda nello stipite o nel telaio, mentre l'altro estremo, detto ago, s'infila nell'occhio della bandella, che è la striscia di ferro fermata sull'imposta. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINI MINORI – VALLE PADANA – AGRIMENSURA – MARZABOTTO – GANGHERO

Policleto e la misura del bello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Policleto e la misura del bello Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] le parole – che hanno una parentela etimologica – indicano dunque un’apertura che bisogna centrare con abilità e, nel caso del telaio, anche in un momento critico (prima che il passaggio si richiuda). Come il Canone e il kairós sono accomunati nella ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. VII, p. 175 e S 1970, p. 704) V. Tusa Per la conoscenza dell'urbanistica di S. ha operato, dal 1973, una missione archeologica italo-francese [...] S intersecantisi con vie laterali che delimitano le varie insulae, dove le strutture sono costituite spesso da muri c.d. a telaio, tipici della tecnica punica. Sull'acropoli sono stati scavati i varî quartieri di abitazione di epoca punica, anche nel ... Leggi Tutto

riciclaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riciclaggio Complesso delle operazioni tendenti a ‘ripulire’ il cosiddetto denaro sporco, facendo perdere le tracce della sua provenienza illecita. L’art. 648 bis c.p. punisce con la reclusione da 4 [...] concerne le altre operazioni, infine, si tratta di una ‘condotta di chiusura’ volta a punire le forme di r. non riconducibili alla sostituzione e al trasferimento (si pensi, per es., alla manomissione del numero di telaio di un’autovettura rubata). ... Leggi Tutto

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] o distruggono i colori. Assicuratisi che la carta abbia le qualità richieste, si monta il foglio su un apposito telaio prima di dipingerlo, perché la superficie inzuppata dall'acqua non si raggrinzi ed impedisca la libera pennellata. I colori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

MONOROTAIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOROTAIA Alfonso Maffezzoli . Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] allora anche il nome di paranco scorrevole. Nel primo caso il carrello a cui è sospeso il carico è costituito di un telaio o staffa che porta due o quattro ruote secondo che lo scorrimento avviene superiormente o sulle ali inferiori (fig. 2). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOROTAIA (1)
Mostra Tutti

MINIA e MINIADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIA e MINIADI (Μινύας e Μινύας, Minyas e Minyēĭdes) Angelo Taccone Minia fu eroe e fondatore di Orcomeno in Beozia, dove gli era dedicato uno speciale culto di cui faceva parte anche la celebrazione [...] occupazioni del tessere e del filare. Ma ecco che la trama si cambia in rami d'edera e tralci che avvolgono tutto il telaio, e bisce escono sibilando dal cestelli della lana, e vino e miele gocciolano dal soffitto. E intanto la casa tutta trema come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIA e MINIADI (1)
Mostra Tutti

Artigianato

Universo del Corpo (1999)

Artigianato Elisabetta Silvestrini Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] tenere stretto l'oggetto da lavorare, ai piedi e alle gambe per far ruotare il tornio, girare la mola dell'arrotino, muovere il telaio, o, ancora, alla bocca e ai denti per conciare le pelli. In alcune produzioni il segno e l'impronta della mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – ERMAFRODITA – COSMOGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 81
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali