• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

Giulio Paolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Concettuale per eccellenza, l’opera di Giulio Paolini appare come un enigmatico labirinto [...] 1965 è il retro di una tela emulsionata con il suo ritratto mentre indossa occhiali scuri, inquadrato e visto attraverso il telaio. Sono oggetti che appartengono all’arte per mestiere. Ne ribalta la funzionalità e li mostra in sostituzione del nostro ... Leggi Tutto

CERIOLI, Costanza Onorata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta) Andrea Camilletti Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] e nel ricamo. Rientrata in famiglia nel 1832, fece per alcuni anni una vita ritiratissima, divisa tra il lavoro al telaio e le letture della Sacra Scrittura e di altri libri edificanti. Grazie a una perfetta conoscenza della lingua francese, poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGOZZA, Civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGOZZA, Civiltà della A. Palmieri Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] rari rispetto a quelli documentati nelle culture affini. La conoscenza dell'arte della tessitura è testimoniata da pesi da telaio fittili e da fuseruole, spesso decorate mediante l'incisione di motivi radiali. Gli utensili silicei, in genere di ... Leggi Tutto

TERMOGALVANOMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOGALVANOMETRO Tommaso Collodi . Strumento da laboratorio, che serve a misurare l'intensità di una corrente elettrica, anche molto debole, utilizzando il calore che questa sviluppa nel percorrere [...] , di qualunque frequenza, pur presentando l'elevata sensibilità propria degli strumenti a corrente continua; la deviazione del telaio misura l'intensità efficace della corrente alternata che percorre il filo riscaldatore. Il termogalvanometro è sopra ... Leggi Tutto

TESTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Giovanni Francesco Bruno Adorni – Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno. Come il [...] congregazione cassinese, composto di trentadue scanni superiori e trentadue inferiori, per 250 scudi d’oro. Nel 1539 realizzò il telaio in legno per la copertura della cupola sangallesca di S. Maria della Steccata e nel 1540 fu mandato dai deputati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – MICHELANGELO ANSELMI – MARGHERITA D’AUSTRIA

automazione

Enciclopedia on line

Ingegneria Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di convogliamento e di trasporto, senza alcun intervento dell’uomo. Poco più tardi, in Francia, venne costruito un telaio per tessitura a schede perforate la cui diffusione raggiunse in pochi anni alcune migliaia di esemplari. Diversi sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automazione (10)
Mostra Tutti

composizione

Enciclopedia on line

Editoria Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] ; una volta corrette le bozze, si effettuavano le legature a pacco di pagine con eventuali cliché, e il montaggio su telaio, per macchina tipografica da foglio, del numero previsto di pagine nelle segnature; per le rotative si effettuava il montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – COPPIA ORDINATA – SISTEMA BINARIO – PREPOSIZIONI – XEROGRAFIA

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] una speciale lega metallica fusa dopo aver fatto passare la fune stessa in un occhio praticato in una robusta squadra solidale al telaio. La stazione motrice (fig. 42) consta di una serie di grandi pulegge su cui la fune è avvolta un numero di volte ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] i tipi attualmente più in uso per la fabbricazione della passamaneria: i loro prodotti si differenziano nella lavorazione in quanto il telaio intreccia ad angolo retto l'ordito e la trama; la trecciatrice ha un unico ordito montato sopra i fusi che ... Leggi Tutto

FRANGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Angelo CICOGNA È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange [...] il "bordo" nel quale sono inserite le estremità dei "fili" costituenti la frangia propriamente detta. Si fabbrica col telaio meccanico con lo stesso procedimento dei galloni. Si dice sfilata quando i fili sono tagliati senza altra lavorazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE SUNTUARIA – PASSAMANERIA – VERMIGLIONE – CINIGLIA – BISANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 81
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali