Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] i tessuti di cotone, non più sotto forma di corda, ma in largo, cioè nella forma che essi hanno quando lasciano il telaio, in maniera cioè, che l'azione dei diversi agenti potesse esser perfettamente uniforme e, per così dire, equivalente su tutti i ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] trasmessegli. Questo arco o arsone assunse anche struttura diversa e uso meno rudimentale, ed ebbe talora forma di un telaio di legno attraversato da 8 o 10 coppie di corde equidistanti, con le quali si procedeva alla rimescolatura del pelo ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] .
Micrometro oculare. - L'indice è costituito da un microscopio munito di reticolo; quest'ultimo è montato su un piccolo telaio, spostabile trasversalmente a mezzo di una vite micrometrica la cui testa è divisa, per es., in 100 parti. Ogni giro ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] da spirali di materiale metallico di alta resistività (generalmente costantana), avvolte su supporti isolanti, o fissate a un telaio, e collegate a una tastiera, sulla quale si sposta una spazzola, manovrata a mano, mediante un volantino, o ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 'arte concreta argentina: il movimento Madi (1946; sigla formata con lettere prese dal suo nome), elimina il telaio rettangolare, facendogli assumere forme geometriche irregolari in espansione. Il movimento Madi è internazionale e tra i suoi aderenti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] lontano), si calcola la componente magnetica attraverso la Zo. Inversamente, si possono usare antenne ''magnetiche'' del tipo a telaio e si effettua l'operazione inversa. Altri procedimenti si usano nel caso della misura del ''campo vicino''.
Per la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] m) 190 m; spazio di atterraggio (con ostacolo 15 m): 230 m.
Gettosostentazione. - Si ha, in senso proprio, nel "telaio volante" o "gettosostentato", in senso generalizzato quando la sostentazione è ottenuta, in tutto o in parte, come spinta prodotta ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] lingua. La Micronesia, d'altra parte, ha ricevuto dall'Occidente gl'influssi più recenti (tessitura su telaio), mentre la Polinesia, pur perdendo probabilmente alcune capacità culturali originarie (ceramica), mostra il maggiore progresso interno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] dimensione politica del particolarismo, non poteva non servirsi a vario livello delle forze, grandi e piccole, che costituivano il telaio della realtà storica dell'Italia centro-settentrionale della prima metà del sec. XI. Ma in assenza di Ariberto e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a.C., quando viene distrutta da un incendio; ha restituito fra l’altro frammenti ceramici con graffito LN, dolii, un mortaio, un telaio con 39 pesi di varia foggia e un’antefissa raffigurante Eracle e il Leone Nemeo; antefisse con lo stesso soggetto ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...