La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] quale si trova un oggetto rettangolare.
L'incisione è piuttosto scadente, e l'oggetto in questione è una tavola, o un telaio, rettangolare di dimensioni presumibili di circa 50-70 cm, su cui a prima vista sembra essere rappresentata una griglia di 5 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alla manifattura del codice. Di norma la pelle di animale veniva bagnata con acqua e calce, quindi tesa su un telaio, ripulita delle scorie sia dalla parte del pelo sia dalla parte della carne e lasciata asciugare, per essere poi levigata ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ; un àbaton che comprende uno spuntone roccioso sul quale era un ricco deposito di offerte, tipiche del mondo femminile (lèkythoi, pesi da telaio, ecc.), che si estendono tra il 450 e la fine del IV secolo. Presso l'àbaton, un pozzo profondo m 13,45 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nella riflessione sui fenomeni naturali, Vitruvio formula una classificazione fondata sui bisogni: il bisogno di vestirsi origina il telaio; il bisogno di nutrirsi le macchine agricole, come aratri e presse; il bisogno di giustizia le bilance, e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] abitazioni e ad attività artigianali, di cui è stato parzialmente definito un isolato con caratteri struttivi punici (tecnica “a telaio”), disposto in senso nord-sud, secondo lo schema urbanistico regolare, e delimitato da due stenopòi.
L’opera sacra ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , da cui il riconosciuto interesse storico del ciclo (Firpo, 2001, pp. 255 s.). Sulla parete destra, entro un finto telaio architettonico, con oculi nella trabeazione dai quali si affacciano Profeti e Sibille, inquadrò i Miracoli di s. Brigida con al ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] : un realismo che non fu mai così autentico nella « Scapigliatura ». Liriche come II cardello geloso, I quindici anni, Il telaio, o La pipa o La fuga, sono, nel quadro degli angelismi ottocenteschi, costanti dal primo romanticismo al preraffaellismo ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , ma la trasformano falsificandone i documenti per poterla reintrodurre nel mercato legale. Alterano il numero di telaio della macchina, sostituendo il pezzo della carrozzeria su cui era stato originariamente impresso dalla casa costruttrice, con ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] , e restituendola alla sua originaria bellezza e forza espressiva. È stato inoltre realizzato uno speciale supporto costituito da un telaio metallico per sostenere la statua priva di una gamba e della base.
Il controllo della situazione statica e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] assicura di per sé che non si contraddicono tra loro".
Hilbert pensa esattamente il contrario. "Ogni teoria è solo un telaio, uno schema di concetti unitamente alle loro mutue relazioni necessarie", e può essere applicato a "infiniti sistemi di enti ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...