Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] di vetro con una danza macabra scomposta in una sequenza di sei immagini dipinte su fondo nero, inserita in un telaio metallico con meccanismo a cremagliera e croce di Malta, che consentiva l'avanzamento della figura secondo il principio che venne ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] dai materiali compositi in termini sia di leggerezza sia di rigidità torsionale e flessionale, per cui l’intero telaio, la carrozzeria, le appendici aerodinamiche e anche alcuni componenti del motore sono realizzati in questi materiali.
Una delle ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] con le immagini degli astri e dei corpi celesti, che rinviano alle potenze cosmiche, i calchi in gesso degli eroi, il grande telaio metallico con gli emblemi relativi ai tre atti: l’albero, la spada, le rocce della montagna.
Più rarefatto e mentale l ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] il movimento luddista che proponeva, e praticava, la distruzione delle macchine (N. Ludd aveva infatti distrutto un telaio nel 1779) come difesa contro la disoccupazione. Gli industriali, naturalmente, sostenevano che il comportamento dei luddisti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] dalla capanna alla casa: i muri presentano ora il basamento in muratura e l'alzato in mattoni crudi o a telaio ligneo con tamponature di pietrame; i tetti di lì a poco saranno coperti con tegole disposte secondo il sistema misto laconico ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] , Jacopo realizzò dopo la metà degli anni Trenta il nuovo palazzo di famiglia presso Rialto, nel quale il telaio strutturale e il linguaggio antichizzante degli edifici marciani venne, non senza difficoltà, applicato al tradizionale modello abitativo ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] ’intima biografia affettiva del poeta (il mare dell’infinito sfociante sulla vetta del monte Tabor, il canto di Silvia al telaio, le stelle dell’Orsa splendenti sul giardino di Recanati), anche le vaste prospettive geologiche e cosmiche e i panorami ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] tecnica e alle virtù morali tipiche della vecchia divisione del lavoro: gli uomini nei campi e le donne al telaio.
Nelle classi nobili, chi restava a casa aveva l'obbligo di sovrintendere alla produzione familiare, controllando le coltivazioni e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 1644) dedicò ai valorosi grilli, il cui canto evoca il rumore della navetta che si sposta ininterrottamente avanti e indietro sul telaio. Il suo testo, preciso e conciso, inizia con l'indicazione dei luoghi distanti cinque li (2,9 km ca.) dalla porta ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] lo stato di conservazione lo permette, il riassetto planare si ottiene mediante asciugatura sotto tensione su un telaio ligneo. Occorre, tuttavia, sottolineare che esiste un limite invalicabile rispetto ai risultati ottenibili con tale metodica ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...