Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] dipendono rispettivamente lo spessore di inchiostro stampato e il dettaglio dei grafismi riportati. Il tessuto montato su telaio è teso, ma impercettibilmente distanziato dal supporto sottostante; nell’istante della stampa una racla di gomma opera ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] passivo soggetti che comunque sono assoggettati all’efficacia dell’atto che costituisce il titolo esecutivo.
Insomma, da questo telaio normativo emerge che il titolo esecutivo è utilizzabile, non solo dal creditore in esso indicato, ma anche da ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] la porta d'ingresso al campanile.
Colpisce nei rilievi del campanile una nuova attenzione al dato naturale: la resa del telaio nella Tessitura, quella degli attrezzi del fabbro nel Tubalkain e degli interni delle botteghe nelle formelle del Pittore e ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] 1960], pp. 107-142), ildisegno, conservato nel Museo Wicar di Lilla (n. 457), ripropone il problema dell'integrazione fra telaio architettonico e decorazione plastica già sviluppato nella S. Casa di Loreto e nelle tombe Sforza e Basso Della Rovere in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] fabbricava un bronzo povero di stagno. Anche la ceramica era nota, eccetto nelle aree più periferiche. La tessitura a telaio utilizzava come materie prime fibre animali e una varietà indigena di cotone. Nella regione messico-andina erano in uso vesti ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , per la sua tecnica, s'avvicina piuttosto al sistema di fabbricazione di tappeti che a quello delle tele; il telaio era di piccole dimensioni e fissato al suolo orizzontalmente; nella colorazione si usavano colori minerali, vegetali e animali che si ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] una macchina cioè per la rifinitura dei tessuti di lana (che era fatta a mano); il panno uscito imperfetto dal telaio, avvolto su appositi cilindri, passa con moto continuo ottenuto con sistemi di ruote dentate, attraverso grandi forbici o coltelli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da 1250 m3 al giorno. Gli elementi prefabbricati venivano spostati in orizzontale per mezzo di una gru a portale (montata su un telaio mobile lungo 80 m) con altezza utile di 20 m, portata di 1400 t e da questa collocati sulle chiatte di servizio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dell'interno producono rozze stoffe di lana (frieze e tweed), che viene cardata a mano, filata sul filatoio, ordita e tessuta sul telaio a mano. Nel nord, il lavoro di maglia a mano o a macchina e il ricamo in bianco occupano in casa numerose ragazze ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] elettromagnetica si effettua ponendo parallelamente al circuito da intercettare un certo numero di spire riunite in un quadro o telaio.
In ogni caso il raggio entro il quale è possibile effettuare l'intercettazione è assai limitato e perciò questa ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...