Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] il veicolo presentava già tutte le sue caratteristiche principali.
La b. si compone di varie parti (v. fig.). Il telaio porta la sella, la ruota posteriore rigidamente fissata e quella anteriore con l’interposizione della forcella e dello sterzo ...
Leggi Tutto
In arboricoltura, incisione sul tronco di un albero perché ne sgorghi la linfa.
In agraria, lavoro colturale più energico dell’erpicatura, compiuto con lo scarificatore, attrezzo per lo più costituito [...] da un certo numero di punte d’acciaio arcuate, montate su un telaio metallico: queste punte si conficcano profondamente nel terreno effettuandone lo scasso, rompendo il terreno senza rivoltarlo, producendovi sottili incisioni verticali fino a circa ...
Leggi Tutto
Autocarro o autoarticolato che, in luogo del cassone, è provvisto di cisterna. Questa è priva di divisori oppure a compartimenti stagni non tarati, di capacità fino a 25.000 l, per trasporto di liquidi [...] e, in particolare, di prodotti petroliferi. La cisterna, fissata al telaio dell’autocarro o facente parte integrante di esso, è in genere munita di duomo che consente l’accesso all’interno ed è internamente dotata di diaframmi frangiflutti per ...
Leggi Tutto
Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. [...] Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, su un lungo telaio di legno, noti come macchine di H.; disegnò una carta della Luna, da lui stesso poi incisa su rame, assegnando alle macchie più ...
Leggi Tutto
. Strumento che serve alla misura delle correnti elettriche. Vi sono alcuni amperometri basati sopra gli effetti magnetici delle correnti ed altri sopra gli effetti termici. Nei primi il campo magnetico [...] è unito all'indice dello strumento; dalle deviazioni dell'indice si ricava l'intensità della corrente (amperometri a telaio mobile). Infine, negli amperometri elettrodinamici la corrente da misurare circola entro un telaietto mobile ed entro alcune ...
Leggi Tutto
imporre
Antonio Lanci
Il valore etimologico di " porre sopra " è documentato in alcuni luoghi della Commedia, nei quali, tuttavia, il verbo assume particolari sfumature semantiche: in If XVII 18 tele [...] per [da] Aragne imposte, alcuni intendono semplicemente " ordite " (Vellutello) ovvero " poste sul telaio " (Andreoli) per essere poi tessute; altri, invece, attribuiscono al participio il significato di " abbozzate [già nel Vasari: cfr. Siebzehner- ...
Leggi Tutto
Voce inglese (da bob "dondolare" e sleigh "slitta"): indica un apparecchio e un tipo di sport invernale tra i più favoriti. L'apparecchio è una grossa slitta, formata da due carrelli con pattini uniti, [...] che sostengono un telaio, sul quale si dispongono le persone dell'equipaggio; il carrello anteriore è mobile, unito alla piattaforma mediante un perno, e serve a dirigere. La lunghezza del bob varia secondo il numero dei componenti la squadra (per lo ...
Leggi Tutto
OXFORD
. Tessuto di cotone a colori per camiceria. È a righe e a quadri. Armatura in tela con effetti di catenella. Altezza comune 70 o 75 centimetri, ordito e trama n. 24 (titolo inglese), circa 26 [...] fili e 24 battute per centimetro.
Il tessuto, tolto dal telaio, va apprettato e cilindrato, ottenendo un tatto alquanto sostenuto. ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] da E. a O. essa si ritrova fino all'Alasca e, sul continente asiatico, presso i Ciukci e i Coriaki (fig. 11); il telaio è in questo caso fatto con due pezzi di legno (essendo la regione sprovvista di legno lungo e flessibile) in modo che la racchetta ...
Leggi Tutto
Vescovo di St. Davis (n. 1761 - m. nelle Indie Occidentali 1803); ai primi del 1795 sottopose all'Ammiragliato un progetto, poi approvato, di telegrafo ottico: tale sistema si basava su una catena di stazioni, [...] a opportuna distanza l'una dall'altra, ognuna delle quali disponeva di un grande telaio di legno con sei listelli mobili, le cui varie combinazioni permettevano la composizione di 63 segnali diversi. Catene telegrafiche di questo tipo collegarono, ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...