raccordatura s. f. [der. di raccordare²]. - [operazione di fissaggio delle corde sul telaio di una racchetta da tennis] ≈ incordamento, incordatura. ...
Leggi Tutto
grata s. f. [lat. cratis o crates "graticcio"]. - (edil.) [telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, sostegno, ecc.: la g. del confessionale] ≈ [→ [...] GRIGLIA (1)] ...
Leggi Tutto
graticola /gra'tikola/ s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates "grata, graticcio"]. - 1. [piccola grata, adoperata per chiudere aperture, pertugi e sim.] ≈ [→ GRIGLIA (1)]. 2. [utensile per [...] cuocere carne, pesce, ecc., a fuoco vivo] ≈ [→ GRIGLIA (2)]. 3. (artist.)[reticolato di fili tesi su un telaio, che si sovrappone a un disegno per riprodurlo nelle dimensioni volute] ≈ velo. ...
Leggi Tutto
radioricetrasmettitore /radjoritʃetrazmet:i'tore/ s. m. [comp. di radio- e ricetrasmettitore]. - (telecom.) [apparecchio costituito da un trasmettitore e da un ricevitore, portati da un unico telaio] ≈ [...] ricetrasmettitore, ricetrasmittente. ⇑ radio ...
Leggi Tutto
motocicletta /mototʃi'klet:a/ s. f. [comp. di moto- e ciclo², coniato su bicicletta]. - (trasp.) [veicolo a motore di cilindrata superiore a 250 cm3, con telaio chiuso e due ruote di grande diametro] ≈ [...] (fam.) moto. ‖ dueruote, motorino. ⇑ motociclo, motoveicolo ...
Leggi Tutto
griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, ...
Leggi Tutto
crivello /kri'vɛl:o/ s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum "vaglio"]. - (tecn.) [apparecchio per dividere materiali incoerenti, costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica [...] o una lamiera perforata] ≈ (ant.) cernecchio, (lett., non com.) cribro, setaccio, vaglio, [per la farina e sim.] buratto ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] giocare d’anticipo; finire in corridoio. 4. Ciclope; pallina; racchetta (corde, impugnatura o manico, incordatura, piatto, telaio); tabellone. 5. Campionato internazionale o internazionali di tennis (di Francia o Roland Garros, d’Italia, ecc.); Coppa ...
Leggi Tutto
baldacchino s. m. [der. di Baldacco, nome dato un tempo in Occidente alla città di Baghdàd]. - 1. (arred.) [drappo sostenuto da un telaio, con frange o tendaggi, usato sia per cerimonie religiose, sia [...] sopra alcuni tipi di letto: letto a b.] ≈ [del letto] padiglione, [del letto] sopraccielo. 2. (archit.) [copertura su colonne o pilastri che sovrasta l'altare] ≈ ciborio ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più travi e piastre disposti in modo da formare...
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto o curvo, connessi a incastro per le...