MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] a ditate o pennellate rosse su fondo roseo, e le asce litiche a martello, nonché varie forme di pesi fittili da telaio (a rene, prismatici, ecc.).
Gli idoletti di tipo cicladico, pure ivi rinvenuti, i betili ed una grande pietra emisferica, disposti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] a un esemplare rinvenuto nella stazione svizzera di Egolzwil. La presenza di fusarole, spesso decorate, e di pesi da telaio “reniformi” di ceramica ci informa sulle attività di filatura e tessitura che venivano praticate nel villaggio. Gli abbondanti ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] chiarificatori, le analisi tecniche eseguite in questi anni sui reperti hanno stabilito per la maggior parte di essi l'uso del telaio verticale ad alto liccio da arazzeria, ove la trama nasconde completamente l'ordito e le torsioni sono sia a forma ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] a m 1,10. In essi si rinvennero frammenti ceramici, statuette fittili, ossa bruciate, cenere, punte di lance, pesi da telaio, astragali.
I bòthroi sacri erano destinati alle offerte per divinità catactonie e si trovano nei templi o dentro i recinti ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] e paesaggi. Le industrie locali comprendevano la manifattura di articoli di argilla, tessili (come attestano le fuseruole e i pesi da telaio), vasi di pietra e strumenti di bronzo. Dischi di piombo del peso in frazioni e multipli di una unità fissa ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] o, più spesso, crudi; assai diffuse erano le costruzioni di semplice argrna, mescolata con paglia tagliuzzata, su un leggero telaio di legno.
Nell'architettura dei templi buddisti e in altre costruzioni di culto si nota l'influsso dell'architettura ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] di stile persiano (jurjānī, iṣfahānī, tushtārī), la cui fama e la cui imitazione determinarono la diffusione del telaio provvisto di numerosi licci che servivano alla realizzazione di tali modelli.
Bibliografia
Fonti:
Abī 'Abd Allāh Yāqūt, Kitāb ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] venne costruita ex novo con ogni probabilità tra l'età vandalica e quella bizantina: si tratta di un edificio in opera a telaio di medie dimensioni (32 × 16 m ca.), trinavato, con abside semicircolare orientata a est; le altre due aule di culto (oggi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] presenti all'interno di un ambiente, sono servite, in contesti diversi, a identificare la presenza di un telaio; analisi dei residui di sostanze organiche collegate in particolare con i rocchetti potrebbero portare all'identificazione dei filati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] a.C., sono riferibili numerose statue della dea e di offerenti, soprattutto femminili, ex voto anatomici, thymiateria, bronzetti, pesi da telaio, oltre che statuine di bambini in fasce e di madri che caratterizzano la dea come kourotrophos, a cui le ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...