Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che essa non era più in uso, per lo meno come porta principale; infatti verso l'interno un deposito di pesi per telaio mal si addice al carattere monumentale dell'ingresso. Lo stesso incendio investì violentemente un muro in mattoni crudi, spesso 7 m ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dai materiali del Bronzo Recente e Finale; frequenti sono gli strumenti per la lavorazione dei tessuti, come pesi da telaio, rocchetti e fusaiole, e della ceramica, come lisciatoi ceramici e litici e pintadere; è anche documentata nel villaggio un ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] tra loro nuclei spaziali definiti dal sistema costruttivo delle cupole e vani coperti a tetto, l'accentuazione del telaio strutturale del transetto, al fine di controbilanciare e assorbire le sollecitazioni a esso trasmesse dalla cupola sull'incrocio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di blocchi di pietra corre all'imposta dei grandi archi a doppia ghiera. La vòlta, ancora ben conservata, mostra un telaio formato dall'incrocio di due triplici catene di mattoni, entro cui è stata effettuata la gettata; gli arconi a pieno centro ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Raymond du Temple, anche se non è attestato che per gli anni 1395-1396: qui compaiono, in particolare nel telaio interno delle finestre, le curve e controcurve che avrebbero in seguito caratterizzato la nuova architettura di stile flamboyant.A un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di calce (idrossido di calcio) per favorire l'eliminazione degli strati ipodermici e del grasso. L'asciugatura in telaio sotto tensione organizza le fibre di collagene, che è il componente principale della pelle, per strati paralleli alla superficie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] risente dell'influsso della tradizione punica. È questo il caso dell'opus africanum, la cosiddetta "opera a telaio", nel quale la tessitura orizzontale della muratura è scandita da elementi monolitici verticali, che significativamente si riscontra ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...