Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] il diritto di poter alienare i propri beni, poiché "è come se egli fosse morto".
Simili prescrizioni costituiscono il telaio normativo di quella che alcuni storici hanno definita la 'Grande Caccia' al lebbroso, coincidente con la massima diffusione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] G. descrive, disegna e illustra l'uso di un elemento denominato panthera (cioè gabbia o transenna protettiva) costituito da un telaio di legno sul quale sono infissi molti ferri acuti e leggeri, lunghi due braccia e più, in modo che nessuno possa ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , creando un ambiente in cui potrà prosperare l'eccellenza nella cura clinica". Lo scopo è quello di realizzare un telaio sul quale poggia il complesso dell'organizzazione sanitaria al fine di migliorare la qualità dei servizi prestati, riesaminando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 1644) dedicò ai valorosi grilli, il cui canto evoca il rumore della navetta che si sposta ininterrottamente avanti e indietro sul telaio. Il suo testo, preciso e conciso, inizia con l'indicazione dei luoghi distanti cinque li (2,9 km ca.) dalla porta ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] gli scritti filosofici del grande maestro di Eccles (cfr. Sherrington 1940), ove il cervello appare un "grande telaio magico" che trasforma una successione d'impulsi modulati in frequenza nella multiforme varietà dell'esperienza vissuta. Lo stesso ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...