L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in ogni caso un punto di partenza" (Hollerith a sua moglie, 24 agosto 1895, in Hollerith 1895 [1971, p. 75]).
Il telaio di Jacquard, al quale si ispirarono sia Babbage sia Hollerith, il primo per le istruzioni di controllo della macchina analitica e ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] cui potenziale è assunto come potenziale nullo o di riferimento e che in genere è la struttura metallica di base (carcassa o telaio) dell'impianto o dell'apparecchio, spesso collegata a una presa di terra: m. di un generatore, collegamento a m., ecc ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] spiccano gli edifici multipiani a struttura d’acciaio e vetrate (le finestre di C., tripartite, costituite da un telaio centrale fisso affiancato da due controtelai mobili e che occupano l’intera ampiezza delle campate), con fondazioni in cemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] è emersa la sua spiccata propensione a ridisegnare le più convenzionali strutture in cemento armato – ad arco, a travata, a telaio – con una maggiore leggerezza ed essenzialità. Nelle sue opere, i setti e le lastre curve delle classiche strutture in ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] sono quelle mobili, nelle quali tutte le apparecchiature trovano razionale disposizione su un carro ferroviario o su un telaio munito di ruote gommate. Queste s. possono essere solo di trasformazione oppure, nel caso di alimentazione di impianti ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] brevettate due filatrici automatiche.
1769 James Watt brevetta la macchina a vapore.
1785 Edmund Cartwright brevetta il telaio meccanico.
1793 Eli Whitney, negli Stati Uniti, inventa la macchina sgranatrice del cotone.
La rivoluzione finanziaria
Tra ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] bottega: non erano fabbriche i laboratori tessili con schiere di telai di legno azionati a mano prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore. Quand'anche la decorazione d'una maiolica artistica venga ripartita fra più artigiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] vasi di pietra e contenitori di piccole dimensioni per unguenti, oltre a contenitori per l'immagazzinamento e pesi da telaio. Un edificio sacro probabilmente è anche quello di Anemospilia, presso Archanes, nel quale sono stati trovati vasi per l ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] .); in particolare, f. madre (o maestra), quella di maggior lunghezza del pacco, ripiegata alle estremità per il collegamento al telaio.
Zoologia
Sono dette f. nasali le espansioni laminari che si estendono intorno alle narici e sul muso di alcuni ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e di uno orizzontale non molto liscio per evitare lo scivolamento; la seconda è incernierata all’estremità superiore con un telaio della stessa lunghezza, ma senza pioli, che può aprirsi a formare una V rovesciata e costituire l’appoggio; questo tipo ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...