• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [807]
Trasporti [51]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

portattrezzi

Enciclopedia on line

Veicolo a motore, il cui telaio è costituito in modo da consentire l’applicazione, spesso contemporanea, di attrezzature agricole (zappatrici, seminatrici, falciatrici ecc.); sostituisce la trattrice nei [...] lavori in cui non è richiesto un elevato lavoro di trazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: FALCIATRICI – TRATTRICE – TELAIO

ciclomotore

Enciclopedia on line

Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli [...] di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – MOTOCICLETTA – CARROZZERIA – POTENZA – TELAIO

motocarro

Enciclopedia on line

Motoveicolo a 3 ruote per trasporto di merci: ha telaio tubolare o di lamiera stampata, le 2 ruote posteriori motrici (per lo più provviste di differenziale) e quella anteriore direttrice mediante manubrio [...] per il trasporto di persone ecc. Motocarrozzetta Motoveicolo a 3 ruote destinato al trasporto di persone; al suo telaio è fissato, mediante un leggero scheletro tubolare, un carrozzino laterale per il passeggero (sidecar), sostenuto esternamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – POTENZA – TELAIO – MOTORE – KW

velocimano

Enciclopedia on line

velocimano Specie di veicolo del 19° sec., antenato della bicicletta, costituito da un telaio o dalla figura di un cavallo montato su tre ruote, che si faceva procedere agendo con le braccia su opportuni [...] dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] in cattività. Le g. trovano impiego anche nella caccia, per contenere gli uccelli che debbono servire da richiamo. Questo tipo di caccia è permessa in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] avviene secondo due modalità diverse: 1. il gancio di trazione trasmette, per l'intermediario di molle, lo sforzo alla testata del telaio, e questo al gancio di trazione dell'altra testata; la trazione si dice in tale caso discontinua; 2. i due ganci ... Leggi Tutto

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] il carico agli assi per mezzo delle boccole, le quali abbracciano i perni degli assi. Il collegamento fra i longheroni del telaio e le boccole è effettuato per mezzo di sospensioni (per lo più a balestra), per evitare la trasmissione di urti dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

lettiga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La l., portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti [...] nei funerali per il trasporto del cadavere (14°-15° sec.). Oggi mezzo di trasporto di malati e feriti, costituito da un telaio rigido (originariamente di legno, oggi di metallo) che sostiene un rettangolo di tela robusta; le barre longitudinali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTOVEICOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettiga (1)
Mostra Tutti

motociclo

Enciclopedia on line

In base alle norme di regolamento per la circolazione stradale, motoveicolo a 2 ruote, destinato al trasporto di persone, in numero non superiore a 2 compreso il conducente (➔ motoveicolo). Il termine [...] si riferisce essenzialmente alle motociclette, motoveicoli dotati di un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e 2 ruote di grande diametro complanari, e abitualmente suddivise, in base alla cilindrata, in leggere (con cilindrata di 51-250 cm3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOVEICOLO – MOTOVEICOLO – CICLOMOTORI – TELAIO – MOTORE

bicicletta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bicicletta Nicola Nosengo Un mezzo di trasporto per tutti La bicicletta è probabilmente il mezzo di trasporto personale più diffuso al mondo. Anche se oggi esistono motociclette, automobili e motorini, [...] uguali, costituite da raggi di metallo fissati a una base centrale e rivestite da pneumatici in gomma. Alla parte bassa del telaio sono fissati i pedali e la catena che trasmette il loro movimento alla ruota posteriore. Il manubrio, fissato sopra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali