REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'edificio e non solo nel livello superiore; soprattutto la sua struttura è indipendente dai supporti, concepita come un 'telaio' (Viollet-le-Duc, 1861) e completamente svuotata nei triangoli di risulta. Essa costituisce il punto di partenza delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] dei relativi sistemi costruttivi; (b) l’evoluzione e le innovazioni nei sistemi continui plastico-murari e nei sistemi discontinui elastici a telaio, in cemento armato, in acciaio e in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali nodi di elementi ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 6 ottobre. Per l’occasione espose una matassa di lana grezza, inserita in un intreccio di corde legate a un telaio vuoto (Senza titolo, 1968). L’opera fu riprodotta in un articolo che Tommaso Trini dedicò all’artista sulla rivista Cartabianca (1968 ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] nella successiva che viene rappresentata la sua nascita, a cui fa seguito, sullo stesso pannello, la scena di Eva che lavora al telaio aiutata da Abele. Il resto del fregio, ancora più a S, mostra la storia di Noè in varie scene, due delle quali ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] da tavole, ma in qualche caso da un graticcio di cortecce flessibili di salice e di quercia, mantenuto in un telaio rigido di legno da travicelli di piccolo diametro; la piattaforma così ottenuta veniva poggiata su piccole tavole e fissata all ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] sezione devono essere convenientemente ridotti per tener conto della imperfetta collaborazione dei singoli elementi.
Strutture a telaio a parete piena sono realizzate normalmente per chiodatura o per collaggio. La forma della sezione è generalmente ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] alle fibre tessili materiali inconsueti come rame, acciaio, vetro termofuso, carta, paglia, plastica, pluriball, anche con lavorazione senza telaio (off loom) che offre possibilità tridimensionali. L'opera si avvicina così alla scultura e perde ogni ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] dunque da base per la l. dei quaternioni. Non si sa se questo lavoro venisse eseguito con l'aiuto o meno di un telaio da cucitura (cousoir), il cui impiego è attestato in maniera certa solo a partire dal sec. 12°, allorché compare su un disegno in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] chiaramente tra esigenze primarie e desiderio di una vita che si è affrancata dal soddisfacimento di bisogni essenziali: il telaio produce vestiti, assolvendo alla funzione non soltanto di ricoprire e proteggere i nostri corpi, ma anche di adornarli ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Bonacossi (ora nella Galleria Palatina di Firenze), dove però vari richiami al gusto trecentesco sia nell'organizzare il telaio compositivo sia nella tipologia (e ciò ha fatto pensare a qualcuno addirittura che si tratti di un incunabolo giottesco ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...