Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] potrebbe essere impiegato insieme a leghe leggere e a materie plastiche), ovvero verso macrostrutture con ossature portanti a telaio o a cavalletto o a reticolo spaziale e con le cellule che corrispondono alle unità abitative inseribili come in ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] chiarificatori, le analisi tecniche eseguite in questi anni sui reperti hanno stabilito per la maggior parte di essi l'uso del telaio verticale ad alto liccio da arazzeria, ove la trama nasconde completamente l'ordito e le torsioni sono sia a forma ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , insieme con molti altri presentati in quell'occasione, si caratterizza per un peculiare andamento mistilineo del telaio, che risponde - come anche l'allestimento della sala - alla "visione prismatica".
Riallacciandosi alle teorie divisioniste e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] ottenuto con l'aggiunta di un terzo ordine loggiato. Seguono un minuto calligrafismo decorativo che, sovrapponendosi al rigido telaio di paraste, crea un effetto chiaroscurale, l'uso dell'ordine architettonico non canonico "con una predilezione per ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di una tipologia edilizia tipica del periodo quale era la casa da pigione: «nell’edificio di Pistrucci il telaio costruttivo diventa[va] immagine principale nonostante la facciata, non più dominata dai ritmi orizzontali di cornici marcapiano ma ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] a m 1,10. In essi si rinvennero frammenti ceramici, statuette fittili, ossa bruciate, cenere, punte di lance, pesi da telaio, astragali.
I bòthroi sacri erano destinati alle offerte per divinità catactonie e si trovano nei templi o dentro i recinti ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] e paesaggi. Le industrie locali comprendevano la manifattura di articoli di argilla, tessili (come attestano le fuseruole e i pesi da telaio), vasi di pietra e strumenti di bronzo. Dischi di piombo del peso in frazioni e multipli di una unità fissa ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] o, più spesso, crudi; assai diffuse erano le costruzioni di semplice argrna, mescolata con paglia tagliuzzata, su un leggero telaio di legno.
Nell'architettura dei templi buddisti e in altre costruzioni di culto si nota l'influsso dell'architettura ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] di stile persiano (jurjānī, iṣfahānī, tushtārī), la cui fama e la cui imitazione determinarono la diffusione del telaio provvisto di numerosi licci che servivano alla realizzazione di tali modelli.
Bibliografia
Fonti:
Abī 'Abd Allāh Yāqūt, Kitāb ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] . in Italia le maggiori dimensioni richieste per i dipinti stimolarono l’uso della tela; l’uso della tela libera su telaio fu diffuso dai Veneti, che introdussero anche l’impiego delle tele applicate ai muri (teleri) in funzione di decorazione murale ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...