• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [807]
Biografie [112]
Arti visive [146]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

motociclétta

Enciclopedia on line

motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. Caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere [...] parti: il gruppo di propulsione, formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni, comandi e accessori vari. Nelle m. vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA – HARLEY-DAVIDSON – INQUINAMENTO – MOTOVEICOLO – AUTOMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclétta (4)
Mostra Tutti

Cartwright, Edmund

Enciclopedia on line

Cartwright, Edmund Inventore (Marnham, Nottinghamshire, 1743 - Has tings 1823); ideò, brevettò e perfezionò un telaio meccanico che applicò in un proprio stabilimento e col quale riuscì per primo a tessere tela liscia di [...] una certa altezza; successivamente ideò una macchina per pettinare la lana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartwright, Edmund (1)
Mostra Tutti

Vaucanson, Jacques de

Enciclopedia on line

Vaucanson, Jacques de Inventore (Grenoble 1709 - Parigi 1782); costruì dapprima automi; poi (1745) il primo telaio meccanico funzionante correttamente, e (1750) la catena cinematica che porta il suo nome. Progettò e costruì [...] anche macchine utensili, tra cui un tornio a banco prismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – PARIGI – TELAIO – TORNIO

Lee, William

Enciclopedia on line

Inventore inglese (n. Claverton, Nottinghamshire - m. Parigi 1610); la sua invenzione (1589) di un telaio per calze diede praticamente inizio all'industria della maglieria; i due principî basilari che [...] regolavano il funzionamento del telaio di L. (lavorazione piatta dell'indumento modellato, con successiva cucitura; trattamento del filo a mezzo di pesi e di aghi con sporgenza a molla) valgono anche nelle moderne macchine che confezionano indumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – TELAIO – LANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, William (1)
Mostra Tutti

Bailey, Sir Donald Coleman

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Rotherham 1901 - Bournemouth 1985); direttore dell'istituto sperimentale d'ingegneria militare, ideatore (1941) di uno speciale telaio metallico (detto elemento Bailey) costituente la [...] maglia elementare di strutture portanti provvisorie, specialmente adatte per gettare ponti, viadotti, ecc. Il telaio, costruito con profilati a formare una maglia di due rettangoli posti l'uno di seguito all'altro, è rinforzato internamente con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHERHAM – CENTINE – EUROPA

Kay, John

Enciclopedia on line

Inventore (Bury, Lancashire, 1704 - Francia 1764). Si occupò di pettini per tessitura, brevettando nel 1733 la navetta che consentiva l'azionamento di un telaio da parte di un solo operaio. Trasferitosi [...] in Francia nel 1747, realizzò alcuni tipi di macchine per fabbricare carde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – TELAIO – CARDE

Jacquard, Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Jacquard, Joseph-Marie Inventore (Lione 1752 - Oullins, Lione, 1834). Figlio di un tessitore di broccati, lavorò prima come legatore di libri, fonditore di caratteri, e poi tessitore con i telai ereditati dal padre. Nel 1801 [...] brevettò una macchina rudimentale, che, applicata al telaio, snelliva le operazioni di riproduzione dei tessuti operati. Poco dopo costruì una macchina per la fabbricazione delle reti da pesca e in ricompensa fu aggregato al Conservatorio d'arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacquard, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

Hevelius, Johannes

Enciclopedia on line

Hevelius, Johannes Astronomo (Danzica 1611 - ivi 1687), fra i precursori della moderna astronomia di posizione e fondatore della selenografia, avendo per primo applicato il telescopio alla delineazione delle formazioni lunari. [...] Realizzò varî telescopî rifrattori, costituiti da una serie di lenti disposte in fila, coassialmente, su un lungo telaio di legno, noti come macchine di H.; disegnò una carta della Luna, da lui stesso poi incisa su rame, assegnando alle macchie più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELESCOPÎ RIFRATTORI – ASTRONOMIA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hevelius, Johannes (2)
Mostra Tutti

Murray, George, lord

Enciclopedia on line

Murray, George, lord Vescovo di St. Davis (n. 1761 - m. nelle Indie Occidentali 1803); ai primi del 1795 sottopose all'Ammiragliato un progetto, poi approvato, di telegrafo ottico: tale sistema si basava su una catena di stazioni, [...] a opportuna distanza l'una dall'altra, ognuna delle quali disponeva di un grande telaio di legno con sei listelli mobili, le cui varie combinazioni permettevano la composizione di 63 segnali diversi. Catene telegrafiche di questo tipo collegarono, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEGRAFO OTTICO – AMMIRAGLIATO – PORTSMOUTH – PLYMOUTH – LONDRA

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] 87, circa 24CV di potenza, lubrificazione con pompa a ricupero di nuovo tipo, distribuzione "a cascata" rielaborata, applicazione a scelta del telaio elastico, 140 km/h di velocità. Tra i prototipi di questi anni, va ricordato un modello da 250cc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali