• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [807]
Temi generali [47]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

telaio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telaio telàio [Der. del lat. telarium, da tela "tela"] [FTC] [MCC] In un cinematismo, il membro fissato a qualcosa dell'ambiente circostante e sul quale sono fissati o incernierati gli altri membri: [...] v. cinematismo: I 599 e. ◆ [ELT] Antenna a t.: antenna direttiva costituita da un conduttore avvolto in modo tale da formare una curva chiusa, assai spesso un quadrato (fig. 1) o una circonferenza (fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

motociclétta

Enciclopedia on line

motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari. Caratteristiche tecniche Si definiscono abitualmente leggere [...] parti: il gruppo di propulsione, formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni, comandi e accessori vari. Nelle m. vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA – HARLEY-DAVIDSON – INQUINAMENTO – MOTOVEICOLO – AUTOMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motociclétta (4)
Mostra Tutti

rack

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rack rack 〈rèk〉 [Der. di una voce germ. "rastrelliera"] [LSF] Telaio metallico verticale per il montaggio di parti modulari di apparecchi, spec. elettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

chassis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chassis châssis (anche chassis) 〈sŠasì〉 [LSF] S. fr., der. di chasse "cassa", equival. all'it. telaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

treccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

treccia tréccia [(pl. -ce) Probab. der. del lat. trichia, dal gr. trichía "corda"] [ALG] Figura topologica, in partic.: t. aperta, la configurazione ottenuta scambiando (con passaggio dell'uno sopra [...] rettangolare (fig. 1); t. chiusa, quella ottenuta, nella situazione precedente, chiudendo a cilindro il telaio e congiungendo i fili ugualmente numerati (fig. 2). ◆ [FTC] [EMG] Cavo flessibile multipolare, costituito da più fili flessibili avvolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eccentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccentrico eccèntrico [agg. e s.m. Der. del lat. eccentricus, dal gr. comp. di ék "fuori da" e kéntron "centro"] [FTC] [MCC] Organo in forma di disco circolare (v. fig.) girevole attorno a un asse normale [...] al suo piano e non passante per il centro di esso, accoppiato rotoidalmente con due membri contigui (biella e telaio); la distanza, e, fra l'asse di rotazione e l'asse del disco si chiama eccentricità. Serve a trasformare il moto rotatorio del disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentrico (2)
Mostra Tutti

pattino

Enciclopedia on line

Sport Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] o di appositi telai. I pattini a rotelle, in passato di tipo regolabile, sono oggi di tipo fisso con un telaio fornito inferiormente di quattro rotelle, a due a due appaiate, oppure allineate (pattino in linea). Tecnica Membro di coppia cinematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: HOCKEY, SU GHIACCIO – COPPIA CINEMATICA – IDRODINAMICA – FUSOLIERA – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattino (4)
Mostra Tutti

bicicletta

Enciclopedia on line

Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] il veicolo presentava già tutte le sue caratteristiche principali. La b. si compone di varie parti (v. fig.). Il telaio porta la sella, la ruota posteriore rigidamente fissata e quella anteriore con l’interposizione della forcella e dello sterzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FRENO A CONTROPEDALE – CUSCINETTI A SFERE – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] tessere). Tutti i t. sopra descritti, ottenuti con movimento dei fili d’ordito (in alzata o in abbassata) determinato da licci (➔ telaio) cui i fili sono solidali, sono detti lisci; per contrapposizione, si dicono operati i t. in cui i fili d’ordito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

quadro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadro quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] cui partono quelli verso gli utilizzatori, con gli organi di protezione, commutazione, ecc. ◆ [ELT] Antenna a q., o, assolut., q.: nella radiotecnica, lo stesso che antenna a telaio (→ telaio). ◆ [LSF] Parentesi q.: lo stesso che parentesi quadrata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali