Sisifo
Emanuele Lelli
L’inesorabile castigo divino
Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] . Zeus porta Egina nell’isola di fronte ad Atene, Enone, e la fa sua, generando Eaco, che sarà padre di Peleo e Telamone. L’isola, da quel momento, si chiamerà Egina; per popolarla e dare un regno al suo discendente, Zeus trasformerà le formiche dell ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] lungo meridionale anticamente si chiamava Cinosura. Nei poemi omerici Salamina appare come indipendente, sotto il dominio di Aiace figlio di Telamone, che il nome e la genealogia ricollegano con l'eroe Eaco di Egina, con la quale isola dunque forse ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] confronto con l'immagine di apoteosi presente in un evangeliario di età ottoniana (Aquisgrana, Domschatzkammer, c. 16r), in cui un telamone regge sulle spalle il t. su cui siede, chiuso all'interno di una mandorla, un imperatore sul cui capo la mano ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] affiorati sul posto blocchi di epistilio con iscrizione (nomi dei committenti?), colonne, un capitello e un bassorilievo con Telamone, riferibili a un fondale architettonico del ninfeo o a un portico antistante. Al ninfeo, datato in età ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] , V, 1963, p. 114 ss.; E. De Miro, Terracotte architettoniche agrigentine, in CronAStorArt, IV, 1965, p. 39 ss.; P. Griffo, Il Telamone del Tempio di Zeus Olympios, in BdA, LI, 1966, p. 92 ss.; E. De Miro, L’ekklesiasterion in Contrada S. Nicola di ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] resto del territorio fu abbandonato alla libera occupazione, o ne fu fatta l'assegnazione viritana. Sgominate con la vittoria di Telamone (225) le tribù cisalpine dei Boi, dei Lingoni e degl'Insubri, e i Gesati transalpini, i Romani si assicurarono ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] gol: Harper (199)
Allenatori più rappresentativi: Halliday, Ferguson
Ajax
L'Ajax è intitolato al personaggio omerico Aiace Telamonio, figlio di Telamone, re di Salamina, dopo Achille il più valoroso eroe greco della guerra di Troia. Il club nasce nel ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] degli equipaggi, ora in deposito al Museo storico navale, sembra mostrare un ricordo del manierismo del padre nel telamone che al centro separa la scena del reclutamento dalla visione della riva degli Schiavoni e che rimanda alle cariatidi ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] in Capitolium, xxii, 1947, p. 21 ss.).
Nel monopodium, predominano t. rappresentanti figure intere, umane od animali (Attis, Telamone, sfinge, ecc.). Gli esemplari in bronzo sono in genere più complessi.
Il termine abacus indicava originariamente il ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] della figura umana. Basti cogliere, in proposito, il vigore plastico nella rappresentazione dei due progenitori o del telamone sul lettorile di Teggiano, oppure l’intenso naturalismo del cervo collocato in uno dei pennacchi dell’archetto trilobo ...
Leggi Tutto
telamone
telamóne s. m. [dal lat. telămo(n) -onis, gr. τελαμών -ῶνος, affine al gr. τλῆναι «sostenere» e al lat. tollĕre «sollevare»]. – In architettura, figura maschile scolpita (detta anche atlante), usata in luogo di colonna o pilastro...
atlante1
atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....