pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] a figura intera, busto, mezzo busto; altorilievo, bassorilievo, mezzorilievo, rilievo; anaglifo; atlante o telamone; brasatura; bronzetto; brunitura; bucchero; bucranio; calco; canefora; canopo; cantaro; cariatide; carteggiatura; cartoccio; cenotafio ...
Leggi Tutto
(gr. Τελαμών) Mitico figlio di Atteo e di Glauce, secondo una tradizione più antica, di Eaco (e quindi fratello di Peleo e zio di Achille), secondo la versione più diffusa. Esiliato da Egina per l’uccisione del fratellastro Foco, andò a Salamina,...
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa a sostegno di vasi o altro. I Greci diedero...