• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Economia [29]
Diritto [17]
Biografie [15]
Telecomunicazioni [12]
Aziende imprese societa industrie [10]
Temi generali [7]
Industria [5]
Ingegneria [4]
Comunicazione [4]
Telefonia [4]

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] e Olivetti, quest'ultima in quanto controllante della Telecom) operanti in settori ancora protetti dalle pressioni della CXV, pp. 78-89. Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

STRATEGIE POLITICHE DELLE TELECOMUNICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Strategie politiche delle telecomunicazioni Paolo Alagia Evoluzione del settore Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] , si registra l’esperienza del Regno Unito, dove British Telecom (l’operatore storico) nel 2005 ha deciso – su pressione regolatore britannico (Ofcom, Office of communications). Irlanda, Italia e Svezia rappresentano altri Paesi dove il dibattito in ... Leggi Tutto

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] diritto del lavoro e per le relazioni industriali; non solo in Italia, ma in molti paesi ad economia sviluppata. L’Unione europea limitata ad alcune iniziative recenti di grandi aziende (Telecom, Luxottica, Banca Intesa, Auchan). In altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione Fabio Francario Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] sentenze del 4.2.2014 (Mottola ed altri c. Italia, ruolo n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, ruolo n. 29907/07), ha però ritenuto che del 4.7.2013, in causa C100/12 (Fastweb-Telecom)10. Pur ribadendo il principio già più volte affermato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] ha esposta come anima pulsante della trasparente teca del Centro congressi Italia all’EUR (concorso 1998-2000); o come il Blur Building la facciata. Quasi trent’anni dopo, con la KPN Telecom Office Tower (2000, Rotterdam), Piano ha attualizzato l’idea ... Leggi Tutto

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] dell’elettricità (EDF), delle telecomunicazioni (France Télécom), delle automobili (Renault), dell’aerospazio ( – come ICL in Gran Bretagna, Bull in Francia, Olivetti in Italia –, aprendo la strada a una rinnovata leadership degli Stati Uniti e ... Leggi Tutto

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Salerno La carica delle star. Da Hadid a Calatrava, in Italia scoppia la moda delle grandi firme con una mappa dalla quale lo più rimasti sulla carta. Maggior fortuna hanno avuto la KPN Telecom Office Tower a Rotterdam (2000) di Piano e la Kunsthaus ... Leggi Tutto

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] del 25.11.2015, cd. ‘Regolamento TSM’ (Telecom Single Market), con l’art. 3 sancisce espressamente . 273 del 22.11.2016) – direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico e sua attuazione in Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n. 206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I poteri segreti in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] e intermedio. La “guerra a bassa intensità” combattuta in Italia ha fatto in quindici anni, dalla strage di piazza Fontana del Uomini del SISMI e di una grande azienda privata italiana (Telecom), in contatto con agenti della CIA e insieme a personale ... Leggi Tutto

OSSICINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSICINI, Alessandro Paolo Emilio Ricci OSSICINI, Alessandro. – Nacque a Roma il 9 settembre 1921 da Cesare e da Bianca Paola Torriglia. Il padre, avvocato e dirigente presso il Comune di Roma, fu fra [...] e Andrea, funzionario e ricercatore presso la FINSIEL del Gruppo TELECOM. Nel dicembre 1944, poco dopo la liberazione di Roma, di ingegneria: un tipo di ricerche che ha avuto in Italia illustri cultori, quali Sansone e Francesco Giacomo Tricomi, e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
co-locazione
co-locazione s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...
tronchettiano
tronchettiano agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava le speculazioni sull’imminente operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali