Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, Mc Graw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, TelecomItalia, Vivendi. ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e fi nalità
La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, HSBC, Hyundai, IBM, ING, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, TelecomItalia, Vivendi. ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto, Shell, Sony, Tata, TelecomItalia, Vivendi. ...
Leggi Tutto
Vivendi
Gruppo francese leader nel settore della telecomunicazione e dei media con sede a Parigi. La compagnia fu fondata nel 1853 con decreto imperiale di Napoleone III come Compagnie générale des eaux, [...] General Electric, che hanno rilevato nel 2011 le quote NBC universal da V.; TPS, che si è fusa con Canal+ nel 2005; TelecomItalia, che nel 2003 ha acquisito tecnologia digitale da V e così via. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 28 miliardi di ...
Leggi Tutto
Finsìel Nome abbreviato della Società finanziaria per i sistemi informativi elettronici, costituita dall'IRI e dalla Banca d'Italia il 13 aprile 1981, con sede a Roma, allo scopo di controllare e di coordinare [...] dei maggiori in Europa, la F. è entrata nel gruppo TelecomItalia nel 1994, in seguito alla fusione avvenuta nel 1997 tra TelecomItalia e STET. Nel 2005 è stata ceduta da TelecomItalia al gruppo AlmavivA, il quale a partire dall’anno successivo ha ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] , seguito da accordi tra organizzazioni sindacali e altri gruppi a p. statale (Efim, Eni, Gepi, Elettrolux Zanussi, TelecomItalia). Mentre, dal punto di vista della regolamentazione legislativa, la p. dei lavoratori alla gestione delle imprese è ...
Leggi Tutto
Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] possono arrivare gli altri provider (ISP, internet service provider), oltre al gestore della rete telefonica nazionale (TelecomItalia), con i loro apparati, dopodiché inizia il cosiddetto ‘ultimo miglio’, ovvero la connessione che arriva fino ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] carica di Chief Financial Officer di TIM, per poi assumere, dal 2003 al 2006, l'incarico di Direttore Generale di TelecomItalia. Tra il 2007 e il 2008 è Senior Advisor per l’Europa di Nomura, conglomerata multinazionale giapponese. Nel 2009 inizia ...
Leggi Tutto
Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] da accordi tra organizzazioni sindacali e altri gruppi a partecipazione statale (Efim, Eni, Gepi, Elettrolux Zanussi, TelecomItalia). Mentre, dal punto di vista della regolamentazione legislativa, la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle ...
Leggi Tutto
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...
tronchettiano
agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava le speculazioni sull’imminente operazione...