Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sempre più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione organizzazione.
Nei problemi di costo su r. di radio ovvero, per collegamenti a grandissima distanza, viasatellite, che in tal caso fungono da ripetitori, ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] , radarterapia, magnetoterapia) e nelle telecomunicazioni, (telefoni cellulari, trasmissioni radio e televisive, controllo del traffico aereo, radionavigazione, radar, comunicazioni viasatellite, sistemi d'allarme, sorveglianza militare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna per telecomunicazioni con microonde viasatellite rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di 'residuo fossile' del ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] che influenza in maniera decisiva lo sviluppo tecnologico delle telecomunicazioni. Sulla base di queste caratteristiche, per es., si determinano quali frequenze utilizzare per le trasmissioni viasatellite e quali altre per i collegamenti diretti fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] causata dal contagio di un virus molto attivo e trasmissibile per via ematica e sessuale.
1982
La teoria della non integrabilità di centinaia di chilometri, creando enormi cumuli.
Il satellite per telecomunicazioni INTELSAT V. è immesso in un'orbita ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...