Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] di aspettative che vedeva l'industria delle comunicazioni in crescita illimitata, furono fatte previsioni troppo ottimistiche sul mercato delle telecomunicazioniviasatellite, che portarono a una programmazione dell'i. s., sia nel campo dei ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] esteso a un numero viavia crescente di nazioni, facendo aumentare progressivamente il numero di satelliti artificiali in orbita
Tra gli usi civili dei satelliti molto diffuso è l'impiego per le telecomunicazioni e per la trasmissione di programmi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sempre più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione organizzazione.
Nei problemi di costo su r. di radio ovvero, per collegamenti a grandissima distanza, viasatellite, che in tal caso fungono da ripetitori, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di massa della stampa, dei calcolatori e delle telecomunicazioni. Infine, la necessità di coordinare i sistemi banche di dati e, in tempi ancor più recenti, comunicazioni viasatellite.
Un'altra istituzione fondamentale è l'università, con i ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] quale il Queen Elizabeth Il, o un satellite per comunicazioni da 1/4 di tonnellata che mondiale, e particolarmente ai paesi in via di sviluppo densamente popolati, è elettriche, elettroniche e delle telecomunicazioni (una nuova applicazione interessa ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...