satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] esteso a un numero viavia crescente di nazioni, facendo aumentare progressivamente il numero di satelliti artificiali in orbita
Tra gli usi civili dei satelliti molto diffuso è l'impiego per le telecomunicazioni e per la trasmissione di programmi ...
Leggi Tutto
satellite
Giuditta Parolini
Un corpo imprigionato dalla gravità
I satelliti sono corpi celesti che orbitano attorno a un pianeta – o anche, come recentemente si è scoperto, attorno a un asteroide – [...] ’anni, il cielo si è popolato di un numero sempre crescente di satelliti artificiali, costruiti dall’uomo per le telecomunicazioni, il monitoraggio ambientale e così via.
In ogni caso, naturali o artificiali che siano, indipendentemente dal fatto che ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] sempre più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione organizzazione.
Nei problemi di costo su r. di radio ovvero, per collegamenti a grandissima distanza, viasatellite, che in tal caso fungono da ripetitori, ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] (Rai 3); nel 1996 sono state inaugurate le trasmissioni viasatellite in digitale e nel 2004 quelle in digitale terrestre.
Nella settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante articolazione ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] ai ponti radio a microonde, alle tratte viasatellite.
Trasmissione telefonica
Primi sviluppi. I primi sviluppi la Conferenza Europea delle amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni (CEPT) fondò un gruppo di studio denominato groupe ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] di sorpresa, giovandosi, per es., dell’enarmonia.
Telecomunicazioni e tecnica
Nella tecnica delle comunicazioni, m. televisione (collegamenti fra ripetitori) e nei sistemi di trasmissione viasatellite.
M. impulsive
La forma d’onda utilizzata come ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] delle a. tra loro o con le altre strutture.
Telecomunicazioni
Si dà la denominazione di a. al dispositivo atto a microonde, sia nel caso di applicazioni radar sia per collegamenti viasatellite. In questo ambito sono importanti le a. a schiera di ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] onde radio emesse da trasmettitori posti sulla superficie terrestre; t. satellitare, nel caso i trasmettitori siano posizionati su satelliti per telecomunicazioni; t. via cavo, se la trasmissione del segnale televisivo avviene utilizzando un cavo per ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] , radarterapia, magnetoterapia) e nelle telecomunicazioni, (telefoni cellulari, trasmissioni radio e televisive, controllo del traffico aereo, radionavigazione, radar, comunicazioni viasatellite, sistemi d'allarme, sorveglianza militare ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] cui spesso non esiste disponibilità di normali mezzi di telecomunicazione, ha spinto il giornalismo radiotelevisivo a fare un uso sempre maggiore dei collegamenti viasatellite per mezzo di stazioni ricetrasmittenti mobili, da portare tempestivamente ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...