• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Telecomunicazioni [19]
Temi generali [18]
Ingegneria [15]
Fisica [15]
Informatica [11]
Economia [11]
Astronautica e tecnologia spaziale [8]
Geografia [10]
Diritto [11]
Comunicazione [6]

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio D. James Baker L'osservazione della Terra dallo spazio Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] . Un obiettivo ambizioso per gli oceanografi è la misura, via satellite, della salinità dell'oceano. Studi recenti (per es., Gary satellite sono trasmessi gratuitamente direttamente alle stazioni a terra e attraverso il sistema di telecomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] ricezione di segnali in banda radio emessi da satelliti per le telecomunicazioni. L’utente a terra deve essere equipaggiato con nel settore della navigazione e della localizzazione di precisione via satellite: proprio alla fine del 20° sec., il 19 ... Leggi Tutto

DIRITTO DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

XXI Secolo (2009)

Diritto delle comunicazioni elettroniche Marcello Clarich Raffaele Cassano Evoluzione storica e fonti normative Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore La fornitura di servizi [...] Testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni (d.p.r. 29 marzo 1973 n. 156, il cosiddetto e a commutazione di pacchetto, reti via cavo, via radio, via satellite, in fibra ottica o basate sullo ... Leggi Tutto

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] la libertà di manifestazione del pensiero, mentre le telecomunicazioni in senso stretto, rivolte a destinatari determinati, trovano frequenze terrestri, n. 127/00/CONS per le emittenti via satellite e via cavo coassiale, n. 606/10/CONS per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] di organizzazioni internazionali, quali quelle operanti nel campo della gestione di sistemi di telecomunicazione internazionale via satellite (Intelsat, Inmarsat, Eutelsat), in anni recenti interessate da processi di parziale privatizzazione. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] (ad es. rete via cavo, in rame o fibra ottica, via spettro radio, via satellite, o forme ibride, accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi di telecomunicazione. La rete internet e il web La rete per antonomasia è Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] in abbonamento. Vent’anni dopo i satelliti per le telecomunicazioni hanno permesso di distribuire il segnale televisivo uno per ogni area, vengono riforniti di contenuti via satellite e distribuiscono – oltre ai canali broadcasting dei network ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] ; vii) revisionare il sistema di trasmissione di dati via satellite e via cavo per valutare se la sua portata debba essere potenziata da incentivare gli investimenti delle società di telecomunicazione operanti nella settore della connessione a banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunicazioni elettroniche, Codice delle comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] delle disposizioni in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni risalente al 1973, si comprende come fosse avvertita, e fissa), la televisione nelle sue molteplici forme (via cavo, via satellite, a pagamento, ecc.), le frequenze radio, la ... Leggi Tutto

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] si stacca mentre prende a funzionare il secondo stadio, e così via sino all’ultimo stadio, che porta il carico utile. Fra i in orbita satelliti artificiali terrestri per i più vari scopi (fisica spaziale, meteorologia, telecomunicazioni ecc.), sonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali