Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] del Congo e del Sudafrica, lo zucchero, il cotone, viavia fino all'attuale dopoguerra fatto di petrolio. In tutto questo la sigillata al Ni/Cd, per esempio, nel primo satellite per telecomunicazioni, il Telstar.
Sono state fatte molte ricerche su ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] via filo o via radio, sia direttamente che tramite satellite (v. sotto).
Le osservazioni eseguite in ogni stazione sono trasformate in messaggi secondo codici internazionali fissati dall'OMM e inviate sulla rete di telecomunicazioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] N volte, l'insieme dei messaggi e scegliendo viavia delle due classi (di M/2, M/ di trasmissione dei sistemi di telecomunicazioni
In pratica una sorgente, discreta . Attualmente (1974) si hanno due satelliti di questo tipo in servizio sull'Atlantico ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] successi alterni, anche nei paesi in via di sviluppo. La new town inglese, la città satellite svedese del tipo di Vällingby ( città. E ormai lo spettacolo arriva a domicilio con le telecomunicazioni.
La città ha perso la sua gioiosità, gli imprevisti ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] settore delle telecomunicazioni e dal televisive digitali su satellite; pertanto il suo prodotti dalla sequenza a primo membro della [15] sono tutti distinti per via dell’operazione di modulo, cosicché il loro prodotto è anche congruo a (p ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] nel settore delle telecomunicazioni e dal trasmissioni televisive digitali su satellite; pertanto il suo dalla sequenza a primo membro della [16] sono tutti distinti per via dell'operazione di modulo, cosicché il loro prodotto è anche congruo a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] questo fenomeno fu la scoperta, realizzata dal satellite Ariel V, di righe di emissione nella a densità di flusso viavia più deboli. In qualsiasi di 20 piedi, progettata per le telecomunicazioni, essi notavano, dovunque puntassero il telescopio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] quale il Queen Elizabeth Il, o un satellite per comunicazioni da 1/4 di tonnellata che mondiale, e particolarmente ai paesi in via di sviluppo densamente popolati, è elettriche, elettroniche e delle telecomunicazioni (una nuova applicazione interessa ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] telecamere. È stata anche sviluppata una rete di telecomunicazioni che collega via radio tutte le isole Eolie, la Sicilia nord- rappresentazione su cartografia, immagini fotografiche e da satellite.
pericolosità - probabilità che un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] i suoi astronauti sani e salvi sulla Terra, ma non si posò sul satellite. Lo stesso avevano fatto Apollo 8 e Apollo 19 alla fine del 1968 solare. Sono in via di sviluppo altresì tecnologie ottiche per le telecomunicazioni in grado di accrescere ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...