liberalizzazione
Alberto Heimler
Le politiche di liberalizzazione
In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] è sufficiente eliminare i costi diretti, per es. introducendo la portabilità del numero di telefono nei servizi di telecomunicazione o eliminando quelli di chiusura di un conto corrente bancario, ma è anche necessario che il cliente possa modificare ...
Leggi Tutto
Lome, convenzioni di
Lomé, convenzioni di Accordi economici e commerciali stipulati a L., capitale del Togo, fra i Paesi della CEE e gli Stati membri dell’African, Caribbean and Pacific group of states [...] della tutela dell’ambiente e a quella dello sviluppo industriale, delle infrastrutture, dei servizi, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’informatica; inoltre, fu introdotto per la prima volta un riferimento al rispetto dei diritti umani ...
Leggi Tutto
reti neurali
Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere [...] , sia nel settore dell’analisi sia in quello delle previsioni, nel controllo dei flussi di traffico, trasporto e telecomunicazioni, nella logistica e nella manutenzione stradale, nonché nello studio nelle simulazioni di comportamenti economici. ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] , che include comparti dell’istruzione, della medicina, della ricerca scientifica, dell’informatica e delle telecomunicazioni. Il fenomeno, talvolta indicato come deindustrializzazione o società postindustriale, interessa ormai tutte le economie ...
Leggi Tutto
Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] la Delco Electronics (controllata dalla G.) per dar vita alla General Motors Hughes Electronics (componenti elettronici, telecomunicazioni, sistemi di difesa). Durante gli anni 1990 ha esteso le sue attività ai settori delle comunicazioni digitali ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] energia. L’energia viene così dissipata sulle coste con un fronte di minima ampiezza. Solitone ottico Nelle telecomunicazioni su fibra ottica, particolare modo di propagazione in cui si mantiene inalterata la forma degli impulsi ottici ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] in modo da poter introdurre o estrarre acqua o aria nel tratto di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la rete di alimentazione a ...
Leggi Tutto
tecnico, istituto Tipologia di scuola secondaria superiore, oggetto di uno specifico regolamento emanato dal presidente della Repubblica il 15 marzo 2010, che ne ha riformato la struttura, stabilendo in [...] comprende 9: meccanica, meccatronica ed energia; trasporti e logistica; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni; grafica e comunicazione; chimica, materiali e biotecnologie; sistema moda; agraria, agroalimentare e agroindustria ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] importante e diffuso nel campo radiotecnico (v. radiocomunicazioni, XXVIII p. 710, e in questa App.), telefonico (v. telecomunicazioni, in questa App.) ed in quello degli apparecchi di misura in generale.
La grandezza elettrica, che viene applicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] soltanto a organizzazioni prive di finalità politiche, quali l’Unione postale universale, l’Unione internazionale delle telecomunicazioni o l’Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche. È la Santa Sede, in ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...