Doha Round
Giuseppe De Arcangelis
Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] , chiedendo una minore protezione per gli agricoltori nazionali.
Nel settore dei servizi le negoziazioni si riferiscono alle telecomunicazioni, ai servizi bancari e assicurativi, ai servizi professionali nell’ambito del General Agreement on Trade in ...
Leggi Tutto
digital divide
Andrea Granelli
Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] troppo remote, isolate o difficili da raggiungere per rappresentare un investimento sostenibile per le compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le summenzionate cause geografiche possono generare vere e proprie zone d’ombra nella ...
Leggi Tutto
sistemi real-time
Mauro Cappelli
Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] nel controllo di impianti complessi (nucleari o chimici), nel monitoraggio aereo o ferroviario, nei sistemi di telecomunicazioni, nei cosiddetti sistemi embedded, particolari sistemi computerizzati progettati per applicazioni speciali e dotati di un ...
Leggi Tutto
informatica musicale
informàtica musicale locuz. sost. f. – La teoria e le tecniche relative all’uso dei sistemi informatici per la produzione e l’elaborazione dell’informazione musicale. Con lo sviluppo [...] stretta relazione con il mondo della grafica, del video, dello spettacolo, della realtà virtuale e delle telecomunicazioni per ottenere prodotti artistici e culturali multimediali. Alcuni derivati dei progetti di ricerca o dei programmi professionali ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] di una barriera di potenziale che conferisce alla g. una conduzione elettrica unidirezionale: v. giunzione p-n. ◆ [ELT] G. telefonica: v. telecomunicazioni, reti di: VI 67 d. ◆ [ELT] Bocca di una g.: v. microonde, circuiti a: III 827 b. ◆ [ELT] [OTT ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] a Manhattan, facendo del suo nome un brand; dal 2006 è stato il più importante testimonial della multinazionale delle telecomunicazioni e dell’energia ACN Inc, e durante la sua carriera ha costruito casinò, investito in wrestling e nella televisione ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] circuito (resistore) e che al più può restituire al circuito energia precedentemente accumulata (condensatore, induttore).
Nelle telecomunicazioni, terminale p. è l’apparecchiatura terminale di un collegamento che non richiede di essere alimentata ...
Leggi Tutto
TANZANIA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] posto dell’Indice di sviluppo umano. Nell’ultimo decennio, l’economia è cresciuta del 6%, sostenuta dallo sviluppo di servizi finanziari, telecomunicazioni e settore turistico (1.043.000 ingressi; 4% dell’occupazione e 4,8% del PIL nel 2012), che nel ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] del primo tipo, tradizionalmente quasi per intero confinati nel campo della ricerca militare, spaziale e delle telecomunicazioni, si sono poi estesi a non pochi altri campi, a cominciare dalle scienze biomediche, neurologiche, microtelematiche ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] metropolitana la concentrazione di attività economiche di vario tipo, a cominciare dai comparti aeronautico e aerospaziale, delle telecomunicazioni, dell'informazione e dello spettacolo, della salute e della medicina; ma anche le banche, la finanza ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...