• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1059 risultati
Tutti i risultati [1059]
Geografia [135]
Telecomunicazioni [157]
Ingegneria [152]
Economia [130]
Fisica [121]
Temi generali [118]
Geografia umana ed economica [97]
Storia [111]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [71]

Tiscali S.p.A.

Enciclopedia on line

Società di servizi di telecomunicazione. Sorta nel 1998 a Cagliari come operatore telefonico e fornitore regionale di servizi Internet, ha in seguito esteso la sua presenza su tutto il territorio nazionale. [...] servizio di accesso gratuito a Internet. In seguito a una serie di acquisizioni di società del settore delle telecomunicazioni operanti in Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Repubblica Ceca e Paesi Bassi, è presente nei principali mercati europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: REPUBBLICA CECA – PAESI BASSI – CAGLIARI – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiscali S.p.A. (2)
Mostra Tutti

Iridium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Iridium –  Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] 66 satelliti distribuiti su sei piani orbitali quasi polari (ogni orbita contiene 11 satelliti più uno di riserva), con mutua connettività e copertura globale, poli e oceani inclusi, e una qualità di trasmissione ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI GEOSTAZIONARI – TELECOMUNICAZIONI – COSTELLAZIONE – MOTOROLA – CABLATE

Comcast

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Comcast Società statunitense attiva nel campo delle telecomunicazioni (televisione via cavo, fornitura di servizi telefonici e internet). Fondata nel 1963 nella città di Tupelo (Missisippi) e trasformata [...] in società per azioni nel 1969, ha la sua sede centrale a Philadelphia. La C. gestisce direttamente canali tematici (sportivi, climatici e altro) e fornisce abbonamenti per l’accesso a un’ampia scelta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI – CONGLOMERATA – INTERNET – NBC

ITU

Enciclopedia on line

Sigla dell’International Telecommunication Union (Unione internazionale delle telecomunicazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION

ADSL

Enciclopedia on line

Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In effetti, per i moderni servizi di telecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – ASYMMETRIC DIGITAL SUBSCRIBER LINE – TELECOMUNICAZIONI – VIDEO DIGITALE – BANDA LARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (2)
Mostra Tutti

TDM

Enciclopedia on line

TDM Sigla di time division multiplexing, che nelle telecomunicazioni indica il sistema di trasmissione telefonica o telegrafica a divisione di tempo (➔ telefonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TIME DIVISION MULTIPLEXING – TELECOMUNICAZIONI

WAP

Enciclopedia on line

WAP Sigla di wireless application protocol, che nelle telecomunicazioni indica un servizio di trasmissione dati secondo uno specifico protocollo per applicazioni wireless. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: WIRELESS APPLICATION PROTOCOL – TELECOMUNICAZIONI

SMS

Enciclopedia on line

SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per [...] via telefonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SHORT MESSAGE SERVICE – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMS (1)
Mostra Tutti

ISDN

Enciclopedia on line

Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA – INTERNET – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISDN (1)
Mostra Tutti

messaggistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle tecniche e dei servizi di telecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali