• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1059 risultati
Tutti i risultati [1059]
Geografia [135]
Telecomunicazioni [157]
Ingegneria [152]
Economia [130]
Fisica [121]
Temi generali [118]
Geografia umana ed economica [97]
Storia [111]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [71]

Telstar

Enciclopedia on line

Telstar Serie di satelliti artificiali statunitensi, utilizzati per telecomunicazioni. T. 1, lanciato dalla AT&T il 10 luglio 1962, compì il primo esperimento di collegamen­to bilaterale televisivo [...] Europa-America tra le stazioni di Andover (Maine, USA), Goonhill Down (Inghilterra) e Plemour-Bodou (Francia): un programma, parte proveniente dall’America, parte dall’Europa, fu contemporaneamente irradiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – EUROPA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telstar (1)
Mostra Tutti

FTTB

Enciclopedia on line

Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve [...] tratta in rame, fino all’utente finale. La sigla FTTC (fiber to the curb) indica invece un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’armadio di distribuzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FIBRA OTTICA – FTTC – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FTTB (1)
Mostra Tutti

INMARSAT

Enciclopedia on line

Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] inizialmente con lo scopo di fornire servizi di trasmissione di voce e dati ai mezzi nautici in qualunque punto del globo. Il servizio è stato successivamente esteso a utenti mobili sulla superficie terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – TELECOMUNICAZIONI – BORSA DI LONDRA – LONDRA

capacita di una rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

capacita di una rete capacità di una réte. – Nelle telecomunicazioni e nel campo informatico, la misura della velocità di trasferimento dati attraverso una connessione su un canale, in un dato periodo [...] rete è un importante parametro per valutare le prestazioni sia di un apparato elettronico, sia di un sistema di telecomunicazioni; in quest'ultimo caso, la capacità di trasmissione è semplicemente la velocità massima di trasmissione della linea. Per ... Leggi Tutto

PDM

Enciclopedia on line

Sigla di pulse-duration modulation, usata nella tecnica delle telecomunicazioni per designare la modulazione a durata di impulsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

PCM

Enciclopedia on line

Sigla di pulse-code modulation, usata nella tecnica delle telecomunicazioni per designare la modulazione a codice di impulsi, nella quale l’informazione è codificata per mezzo di gruppi di impulsi susseguentisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – MODULAZIONE

DECT

Enciclopedia on line

Sigla di digital enhanced cordless telecommunications, con cui nelle telecomunicazioni si indica uno standard di connessione radio fra due punti, per telefonia mobile, che estende le funzionalità della [...] connessione cordless ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

TACS

Enciclopedia on line

TACS Sigla di total access communications system, usata nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, per indicare un servizio di telefonia radiomobile iniziato alla [...] fine degli anni 1980 e terminato nel 2005, nel quale i messaggi erano trasmessi in forma analogica (➔ telefonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI

PAM

Enciclopedia on line

Sigla di pulse amplitude modulation, che nella tecnica delle telecomunicazioni indica una modulazione a impulsi in cui, restando fissa la successione nel tempo degli impulsi e la loro durata, si fa variare [...] l’ampiezza di essi in dipendenza dell’intensità del segnale modulante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PULSE AMPLITUDE MODULATION – TELECOMUNICAZIONI

telediafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediafonia telediafonìa [Comp. di tele- e diafonia] [ELT] Nelle telecomunicazioni, diafonia misurata o ri-levata lontano dalla sorgente del disturbo (→ diafonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 106
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali