telecomunicazionetelecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione al tipo dell'informazione trasmessa si distingue la telefonia, trasmissione di comunicazioni vocali, la telegrafia, trasmissione ...
Leggi Tutto
Unione internazionale delle telecomunicazioni
Unióne internazionale délle telecomunicazióni (UIT) [ELT] Denomin. it., da quella ufficiale fr. Union Internationale des Télécommunications (UIT), dell'istituzione [...] di Berlino, del 1906. Fini istituzionali sono curare e allargare la cooperazione internazionale per l'impiego razionale delle telecomunicazioni di ogni tipo, e promuovere e regolamentare lo sviluppo dei mezzi tecnici. Organo supremo della UIT è la ...
Leggi Tutto
In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, e. di dinamica amplificatore con caratteristica tale da amplificare di più i segnali ampi che non quelli deboli, secondo una legge assegnata, in [...] modo da restituire ai segnali il contrasto originale, alterato da una compressione della dinamica operata in precedenza. Sono usati specialmente nella tecnica telefonica.
Nella tecnica, dispositivo impiegato ...
Leggi Tutto
telediafonia
telediafonìa [Comp. di tele- e diafonia] [ELT] Nelle telecomunicazioni, diafonia misurata o ri-levata lontano dalla sorgente del disturbo (→ diafonia). ...
Leggi Tutto
grafia
grafìa [Stesso etimo di -grafia] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, è abbrev. usuale di telegrafia, per indicare una comunicazione telegrafica: trasmettere, ricevere in grafia. ...
Leggi Tutto
ricetrasmissione
ricetrasmissióne [Comp. di rice(zione) e trasmissione] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione consistente nel ricevere segnali da una stazione e nel ritrasmetterli contemporaneamente [...] a un'altra o più stazioni ...
Leggi Tutto
Erlang Agner Krarup
Erlang 〈èrlang✄〉 Agner Krarup [STF] (Løngbor 1878 - Copenaghen 1929) Matematico delle telecomunicazioni. ◆ [ELT] [PRB] Formula B di E.: v. telecomunicazioni, reti di: VI 70 c. ...
Leggi Tutto
PSK
PSK 〈pi-ès-kèi o, all'it., pi-èsse-kappa〉 [ELT] Nelle telecomunicazioni, sigla dell'ingl. Phase Shift Keying "manipolazione a spostamento di fase" per indicare un sistema di modulazione, spec. numerico, [...] in cui l'informazione è costituita dalla fase variabile di impulsi: v. modulazione di segnali: IV 84 a ...
Leggi Tutto
terminale
terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ...
Leggi Tutto
International Telecommunication Union
International Telecommunication Union (ITU) 〈internèsŠonal telecomiunikèsŠon iùnion〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...