• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [1059]
Elettronica [82]
Geografia [135]
Telecomunicazioni [157]
Ingegneria [152]
Economia [130]
Fisica [121]
Temi generali [118]
Geografia umana ed economica [96]
Storia [111]
Diritto [105]

telecomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecomunicazione telecomunicazióne [Comp. di tele- e comunicazione] [ELT] Procedimento per mettere in comunicazione diversi utenti utilizzando un determinato sistema di trasmissione (a seconda della [...] natura dei segnali si parla di: t. acustica, ottica, elettrica, radio, ecc.): v. telecomunicazione, reti di. In relazione al tipo dell'informazione trasmessa si distingue la telefonia, trasmissione di comunicazioni vocali, la telegrafia, trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Unione internazionale delle telecomunicazioni Unióne internazionale délle telecomunicazióni (UIT) [ELT] Denomin. it., da quella ufficiale fr. Union Internationale des Télécommunications (UIT), dell'istituzione [...] di Berlino, del 1906. Fini istituzionali sono curare e allargare la cooperazione internazionale per l'impiego razionale delle telecomunicazioni di ogni tipo, e promuovere e regolamentare lo sviluppo dei mezzi tecnici. Organo supremo della UIT è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

espansore

Enciclopedia on line

In elettronica e nella tecnica delle telecomunicazioni, e. di dinamica amplificatore con caratteristica tale da amplificare di più i segnali ampi che non quelli deboli, secondo una legge assegnata, in [...] modo da restituire ai segnali il contrasto originale, alterato da una compressione della dinamica operata in precedenza. Sono usati specialmente nella tecnica telefonica. Nella tecnica, dispositivo impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – AMPLIFICATORE

telediafonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telediafonia telediafonìa [Comp. di tele- e diafonia] [ELT] Nelle telecomunicazioni, diafonia misurata o ri-levata lontano dalla sorgente del disturbo (→ diafonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

grafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafia grafìa [Stesso etimo di -grafia] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, è abbrev. usuale di telegrafia, per indicare una comunicazione telegrafica: trasmettere, ricevere in grafia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ricetrasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricetrasmissione ricetrasmissióne [Comp. di rice(zione) e trasmissione] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione consistente nel ricevere segnali da una stazione e nel ritrasmetterli contemporaneamente [...] a un'altra o più stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Erlang Agner Krarup

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Erlang Agner Krarup Erlang 〈èrlang✄〉 Agner Krarup [STF] (Løngbor 1878 - Copenaghen 1929) Matematico delle telecomunicazioni. ◆ [ELT] [PRB] Formula B di E.: v. telecomunicazioni, reti di: VI 70 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

PSK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PSK PSK 〈pi-ès-kèi o, all'it., pi-èsse-kappa〉 [ELT] Nelle telecomunicazioni, sigla dell'ingl. Phase Shift Keying "manipolazione a spostamento di fase" per indicare un sistema di modulazione, spec. numerico, [...] in cui l'informazione è costituita dalla fase variabile di impulsi: v. modulazione di segnali: IV 84 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – MODULAZIONE – INGL

terminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminale terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

International Telecommunication Union

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Telecommunication Union International Telecommunication Union (ITU) 〈internèsŠonal telecomiunikèsŠon iùnion〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Telecommunication Union (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali