ripetitore
ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] che riceve un segnale (telegrafico, telefonico, radio, ecc.) da una stazione trasmittente, lo amplifica (eventualmente lo libera da distorsioni e disturbi) e lo trasmette alla stazione successiva lungo ...
Leggi Tutto
Telstar
Telstar 〈tèlstaa〉 [Comp. degli ingl. tel(ecommunication) "telecomunicazione" e star "stella"] [ELT] [GFS] Denomin. di una serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi ripetitori attivi [...] per telecomunicazioni con frequenze radio di qualche GHz, messi in orbita dalla NASA per conto della American Telephone and Telegraph Company dal 1962. ...
Leggi Tutto
portante
portante [agg. e s.f. Part. pres. di portare] [LSF] Che porta, sostiene: struttura portante. ◆ [ELT] Corrente p., od onda p. (o, assolut., portante s.f.): nelle telecomunicazioni, corrente elettrica [...] (alternata o a impulsi) od onda elettromagnetica in propagazione atmosferica o guidata alla quale è stata impressa un'informazione mediante il procedimento della modulazione e che quindi trasporta tale ...
Leggi Tutto
simplex
simplex [Lat. simplex "semplice"] [LSF] In contrapp. a duplex (o duplice), triplex (o triplice), ecc., in generale multiplex (o molteplice), lo stesso che semplice e singolo. ◆ [ELT] Nella tecnica [...] delle telecomunicazioni si contrappone a duplex (e ancor più a multiplex) per indicare l'invio di informazioni alternativamente, e non contemporaneamente, in un verso e nell'altro di una via di trasmissione (linea elettrica, radiocolleganto, guida ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese [...] intestato l'Ente morale istituito nel 1952, che ha per scopo di favorire le ricerche e gli studî nel campo postale, delle telecomunicazioni e dell'elettronica (per es., radiocomunicazione, comunicazione su cavo, comunicazione laser, optoelettronica). ...
Leggi Tutto
espansore
espansóre [s.m. e agg. Adatt. dell'ingl. expandor, der. del lat. expandere (→ espansione)] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'espansione, nei vari signif. di questo termine. ◆ [ELT] [...] Nella tecnica delle telecomunicazioni, denomin. di un organo di commutazione che opera quando l'intensità del traffico alle sue terminazioni è maggiore di quella media: v. commutazione, organi di: I 650 b. ◆ [ELT] E. di dinamica (in partic., negli ...
Leggi Tutto
radioónda Onda elettromagnetica di frequenza compresa tra qualche Hz a ca. 1012 Hz, detta anche onda hertziana. Le frequenze superiori a 1GHz corrispondono alle microonde. Le r. possono essere generate [...] per trovare impiego nelle telecomunicazioni; quelle emesse da corpi celesti (→ radiosorgente) sono studiate in radioastronomia. ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] ottici: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 321 b. ◆ [ELT] C. per telecomunicazioni: per i c. filari, cioè costituiti da fili conduttori, per telecomunicazioni, v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 c; per i c. coassiali, v ...
Leggi Tutto
Sirio 2
Sìrio2 [Der. dal nome della stella] [FSP] Denomin. di un satellite geostazionario, di ideazione e realizzazione italiane, a cura del CNR, immesso nella sua orbita nel settembre 1977, per esperimenti [...] di telecomunicazioni su frequenze SHF (12÷18 GHz), le cui radiofrequenze di telemetria (136 MHz) sono state ampiamente utilizzate anche per studi sul contenuto totale di elettroni nella ionosfera. ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] , e cioè diodi PIN e diodi a effetto valanga.
La messa a punto di componenti ottici per lo sviluppo delle telecomunicazioni ha reso possibile la realizzazione di sensori a fibre ottiche. A seconda del modo in cui si utilizza la fibra ottica ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...