Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello Stato del Queensland) nel 1937, è largamente diffusa ovunque. telecomunicazioni Codice Q Codice costituito da gruppi di tre lettere, compresi alfabeticamente fra QAA e QUZ, ognuno dei quali ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] apparso in Italia sull'argomento.
Il 21 sett. 1936 al ministero dell'Aeronautica iniziò l'attività dell'Ufficio centrale delle telecomunicazioni, del quale venne a far parte anche l'Ufficio presagi col nome di 1ª divisione meteorologia, e l'E. ne ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] . In realtà tale ultima possibilità riguarda non tanto i materiali ordinari quanto piuttosto i cosiddetti semiconduttori intrinseci.
Telecomunicazioni
Nel caso di un canale di comunicazione analogico (cavo coassiale, doppino telefonico ecc.) la b. è ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] 3) e 8) sono di rilevante interesse applicativo nel campo delle tecnologie laser, dell'ottica integrata e delle telecomunicazioni con fibre ottiche.
Di tutti i processi suddetti solo due non possono essere descritti teoricamente in termini di fisica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] statunitensi, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna per telecomunicazioni con microonde via satellite rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dell'azoto liquido. Attrezzature di questo tipo sono in fase di sperimentazione a bordo dei satelliti per telecomunicazioni. Infine, il grande sogno dell'informatica è di utilizzare circuiti logici superconduttori che consumino mille volte meno ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] nel febbraio del 1896 e già a marzo riesce a prendere contatti con l’ingegner Sir William Preece, studioso di telecomunicazioni e direttore generale del Post Office inglese (le Poste), la persona più adatta per ascoltare le richieste dello scienziato ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] di qualche chiloHertz, dell’ordine cioè di 10–7ν0: comunque troppo piccola per applicazioni nel campo delle telecomunicazioni. Il dispositivo è peraltro utilizzabile proprio per la sua intrinseca monocromaticità, come oscillatore a frequenza fissa ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sono dannose per la salute degli astronauti, mettono a rischio il funzionamento dei satelliti e disturbano sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica. Per studiare e prevedere questi fenomeni si è sviluppata la meteorologia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] di Volta, Monza 1899.
Nel campo applicativo, particolarmente importante fu il contributo dato dal B. al settore delle telecomunicazioni; si ricordano gli studi da lui fatti sulla telegrafia senza fili presso l'Accademia navale di Livorno: oggetto ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...