Famiglia di industriali tedeschi. Franz Carl fondò (1826) col suocero J. Th. Felten le trafilerie Guillaume e Felten. Suo figlio Theodor (1812-1879) introdusse innovazioni nella fabbricazione delle funi [...] (anima di canapa, cavi Albert) e iniziò la produzione di conduttori telegrafici e telefonici. Il figlio di lui, Franz Carl (1834-1887) usò l'acciaio al crogiolo per fabbricare delle funi e sviluppò la produzione dei cavi per telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di materiali dalla Terra allo spazio e viceversa.
Il primo sfruttamento commerciale dello spazio si è avuto nel campo delle telecomunicazioni. È prevedibile, per il futuro, un sempre maggior uso dei satelliti artificiali sia in questo campo sia come ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] ’ingegneria civile e dei trattori agricoli e alla fine degli anni 1970 in settori quali l’energia e le telecomunicazioni.
Il suo ruolo nei processi di industrializzazione e di motorizzazione della società italiana è stato primario. Già nel periodo ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] strategia di ristrutturazione del gruppo di Ivrea (Torino), trasformandolo in una holding industriale e finanziaria di telecomunicazioni con partecipazioni nel settore delle tecnologie dell'informazione. Dal 1997 al 2002 è stato membro del consiglio ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] nella fase conclusiva della sua missione.
Tra gli usi civili dei satelliti molto diffuso è l'impiego per le telecomunicazioni e per la trasmissione di programmi televisivi. La televisione satellitare ha conosciuto in molte nazioni una tale diffusione ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] industriale e sistemi medici, dall’industria aerospaziale a quella nucleare, dal settore energetico a quello multimediale, dalle telecomunicazioni ai servizi finanziari. Nel 1993 ha siglato un accordo con il governo giapponese per la costruzione a ...
Leggi Tutto
Azienda della Finmeccanica operante nei settori aeronautico e spaziale. Trae origine dalla Alenia, società sorta nel 1990 dalla fusione della Aeritalia S.p.A., industria aeronautica a partecipazione FIAT [...] la divisione spazio al settore della progettazione e produzione di sistemi spaziali completi nel campo delle telecomunicazioni, delle telemisure, della meteorologia e, in generale, delle applicazioni scientifiche; l’azienda riceve commesse sia dall ...
Leggi Tutto
Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] elettrodomestici della Ignis). Nel 1984, avviato un processo di riorganizzazione del gruppo, sono state costituite la AT&T P. Telecomunicazioni e, nel 1987, la P. sistemi medicali, poi (1993) reincorporata nella P. S.p.A.
Nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] n, con n numero di nodi del grafo) e affrontati problemi sempre più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione organizzazione.
Nei problemi di costo su r. di flusso, si cerca una distribuzione di flusso a costo ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] controllate direttamente e indirettamente dallo Stato nei settori indicati nell'art. 2 della legge (difesa, trasporti, telecomunicazioni, fonti di energia ecc.), e dall'introduzione negli statuti delle società di clausole relative alla conformazione ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...