• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [1059]
Ingegneria [152]
Geografia [135]
Telecomunicazioni [157]
Economia [130]
Fisica [121]
Temi generali [118]
Geografia umana ed economica [97]
Storia [111]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [71]

PSK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PSK PSK 〈pi-ès-kèi o, all'it., pi-èsse-kappa〉 [ELT] Nelle telecomunicazioni, sigla dell'ingl. Phase Shift Keying "manipolazione a spostamento di fase" per indicare un sistema di modulazione, spec. numerico, [...] in cui l'informazione è costituita dalla fase variabile di impulsi: v. modulazione di segnali: IV 84 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – MODULAZIONE – INGL

PDFA

Enciclopedia on line

Sigla di praseodymium doped fiber amplifier, che indica una famiglia di amplificatori ottici per telecomunicazioni in fibra ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – FIBRA OTTICA

Sentinelli, Mauro

Enciclopedia on line

Ingegnere e  manager italiano (Roma 1947 - ivi 2020). Laureato in ingegneria elettronica, specializzato in Telecomunicazioni all’università di Torino, ha conseguito due corsi di perfezionamento alla Kellogg [...] University di Chicago e a Fontainebleau. Ha iniziato a lavorare in SIP, poi diventata Telecom Italia, nel 1974, dove è rimasto fino al 2005 ricoprendo diversi incarichi, tra i quali quello di direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBAL SYSTEM FOR MOBILE COMMUNICATIONS – TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – FONTAINEBLEAU – CHICAGO

terminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terminale terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

International Telecommunication Union

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

International Telecommunication Union International Telecommunication Union (ITU) 〈internèsŠonal telecomiunikèsŠon iùnion〉 [ELT] Denomin. ufficiale ingl. dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su International Telecommunication Union (1)
Mostra Tutti

FCC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FCC FCC 〈èf-si-si o, all'it., èffe-ci-ci〉 [Sigla dell'ente statunitense di normativa delle telecomunicazioni Federal Communication Commission "Commissione federale per le comunicazioni"] [ELT] Norme [...] FCC: norme di compatibilità elettromagnetica vigenti negli SUA e che influenzano anche altri paesi: v. compatibilità elettromagnetica: I 661 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Italtèl

Enciclopedia on line

Italtèl Società italiana, con sede a Milano, operante nel settore elettromeccanico ed elettronico che trae origine dalla Società italiana telecomunicazioni Siemens (1921). La Siemens è stata rilevata dal [...] gruppo STET dell'IRI nel 1950 e ha assunto ragione sociale I. nel 1980. La I. ha scorporato le proprie attività produttive conferendole alle società I. Ela (assorbita poi dall'I. Telematica), I. Montaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ELETTRONICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – MEDIO ORIENTE – SIEMENS – AFRICA

INSAT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

INSAT INSAT 〈ìnsat〉 [FSP] [ELT] [GFS] Sigla dell'ingl. INdian SATellite che indica una serie di satelliti geostazionari per telecomunicazioni lanciati dal-l'India a partire dal 1982, usati anche per [...] usi meteorologici in quanto provvisti di un adatto radiometro; il posto assegnato ad essi nella cintura di satelliti geostazionari meteorologici è stato occupato, dal 1994, dal satellite russo GOMS: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – ELETTRONICA

radiotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotecnica radiotècnica [Comp. di radio- nel signif. c e tecnica] [ELT] (a) Tecnica dell'impiego delle radioonde, in partic. nelle telecomunicazioni (radiocomunicazioni). (b) Tecnica della costruzione [...] e dell'uso delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotecnica (1)
Mostra Tutti

scrambler

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scrambler scrambler 〈skrèmblë〉 [s.ingl. Der. di to scramble "scompigliare", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo che, applicato alla sorgente di un segnale [...] telefonico o di altro tipo, scompagina il segnale in elementi secondo un certo codice di disordinamento, per cui il segnale può essere ricevuto in chiaro soltanto da chi possegga, all'altra estremità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali