• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [1059]
Ingegneria [152]
Geografia [135]
Telecomunicazioni [157]
Economia [130]
Fisica [121]
Temi generali [118]
Geografia umana ed economica [97]
Storia [111]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [71]

vocoder

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vocoder vocòder [Der. da un identico s.ingl. comp. di vo(ice) e coder "codificatore di suoni vocali"] [ELT] Nelle telecomunicazioni, sistema per aumentare la capacità di trasmissione di un canale, basato [...] sull'analisi e sulla codificazione dei suoni fondamentali del linguaggio (fonemi); è costituito essenzialmente da un analizzatore che estrae dal segnale vocale i parametri caratteristici, li codifica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vocoder (1)
Mostra Tutti

erlang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

erlang erlang 〈èrlang✄〉 [Der. del cognome di A.K. Erlang usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, unità di misura del-l'intensità media del traffico telefonico, rapportato [...] a un solo circuito e al periodo di tempo di un'ora; ha simb. E ed è pari al prodotto del numero medio delle comunicazioni in un'ora per la durata media, in ore, di una comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erlang (1)
Mostra Tutti

carta intelligènte

Enciclopedia on line

carta intelligènte Scheda contenente un microprocessore che permette al proprietario di accedere a servizi telematici particolari. Le c.i. sono usate nelle telecomunicazioni, inserite in un decodificatore [...] per accedere alle trasmissioni di un'emittente televisiva a pagamento, o in banca (→ bancomat). Le c.i. si sono diffuse anche per aprire le porte degli alberghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORE

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] alla frequenza di 1000 Hz: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [ELT] D. di trasmissione: nei sistemi di telecomunicazione, unità di misura logaritmica del livello della potenza del segnale trasmesso o ricevuto, definita prendendo come potenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

Mòtta, Giacinto

Enciclopedia on line

Ingegnere (Mortara 1870 - Orta Novarese 1943), docente di tecnologie elettriche al politecnico di Milano (1900-22). Si occupò principalmente di impianti elettrici e di telecomunicazioni preconizzando, [...] per primo in Italia, l'uso dei cavi telefonici sotterranei. Dal 1918 consigliere delegato della società Edison, presiedette anche l'Unione degli industriali elettrici italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NOVARESE – MORTARA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Integrated Services Digital Network

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Integrated Services Digital Network Integrated Services Digital Network (ISDN) 〈integrètid sèrvisis dìgital nètuörk〉 [ELT] Denomin. ingl. di rete numerica integrata nei servizi, struttura di telecomunicazioni [...] per servizi di utente, in progetto (1996) in vari paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

broadcast

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

broadcast broadcast 〈bròdcast〉 [s.ingl. comp. di broad "al largo" e to cast "spargere", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, termine equivalente all'it. diffusione: b. [...] radio (il b. per eccellenza, detto semplic. b.) e b. televisivo: v. telecomunicazione, reti di: VI 72 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broadcast (1)
Mostra Tutti

Makkonen, Matti

Enciclopedia on line

Makkonen, Matti. – Ingegnere finlandese (Suomussalmi 1952 - m. 2015). Laureatosi in Ingegneria elettrica nel 1976 presso l’Università di Oulu, ha successivamente maturato importanti esperienze nel settore [...] che avrebbero consentito nel decennio successivo lo sviluppo del servizio di messaggeria mobile SMS; per questo sostanziale contributo nel campo delle telecomunicazioni mobili M. è stato insignito nel 2008 del prestigioso Economist Innovation Award. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – OMNITEL

satellitare 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

satellitare 2 satellitare2 [s.m. Der. di satellite] [ELT] Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per vari scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata costellazione di satelliti artificiali ricetrasmittenti geostazionari asservita a un centro di controllo terrestre. In partic.: (a) s. di comunicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: COSTELLAZIONE – TELESCRIVENTE

psofometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psofometro psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] per misurare la tensione di rumore presente in una via di trasmissione, spec. in una linea telefonica; è costituito da un voltmetro elettrico provvisto di un filtro la cui funzione di trasmissione (stabilita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali