• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [1059]
Ingegneria [152]
Geografia [135]
Telecomunicazioni [157]
Economia [130]
Fisica [121]
Temi generali [118]
Geografia umana ed economica [97]
Storia [111]
Diritto [105]
Storia per continenti e paesi [71]

cavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavo cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] ottici: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 321 b. ◆ [ELT] C. per telecomunicazioni: per i c. filari, cioè costituiti da fili conduttori, per telecomunicazioni, v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 c; per i c. coassiali, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

Comitato consultivo internazionale per le radiocomunicazioni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale per le radiocomunicazioni Comitato consultivo internazionale pér lé radiocomunicazióni (CCIR) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International [...] des Radiocommunications) creato nel 1927 come organo dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in materia di radiocomunicazioni; ha sede a Ginevra e si occupa delle questioni tecniche relative alle radiocomunicazioni e anche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – GINEVRA

fibra òttica

Enciclopedia on line

fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] , e cioè diodi PIN e diodi a effetto valanga. La messa a punto di componenti ottici per lo sviluppo delle telecomunicazioni ha reso possibile la realizzazione di sensori a fibre ottiche. A seconda del modo in cui si utilizza la fibra ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INFRAROSSO VICINO – TELECOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D’ONDA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra òttica (2)
Mostra Tutti

Panétti, Modesto

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Acquaviva delle Fonti, 1875 - Torino 1957). Prof. universitario di meccanica applicata e di costruzioni aeronautiche. Accademico pontificio (1936) e socio nazionale dei Lincei (1947). [...] Senatore della Repubblica (1948-53), ministro delle Poste e Telecomunicazioni (1953). A P. sono dovuti importanti lavori nei varî rami della meccanica applicata, dell'aerodinamica e della meccanica del volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAVIVA DELLE FONTI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panétti, Modesto (2)
Mostra Tutti

singolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolo sìngolo [agg. e s.m. Der. del lat. singulus, agg. distributivo di unus "uno"] [LSF] Generic., apparecchio per un solo uso o impiego, o che effettua un solo servizio. ◆ [ELT] Nella tecnica delle [...] telecomunicazioni, apparecchio o impianto destinato a un unico determinato collegamento; per es., un apparecchio telefonico (con la linea relativa) a disposizione di un solo abbonato (per distinguerlo dal duplex). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Comitato consultivo internazionale telefonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale telefonico Comitato consultivo internazionale telefònico (CCIF) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International pour la Téléphonie) [...] con sede a Ginevra, creato nel 1924 come organo di coordinamento dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) in materia di telefonia internazionale, con il compito di realizzare un servizio telefonico internazionale economico, di buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Comitato consultivo internazionale telegrafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato consultivo internazionale telegrafico Comitato consultivo internazionale telegràfico (CCIT) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité Consultatif International pour la Télégraphie), [...] con sede a Ginevra, creato nel 1925, come organo di coordinamento dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) nel campo telegrafico, con il compito di studiare questioni tecniche, di esercizio e di tariffazione relative ai servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Bell Telephone Laboratories

Enciclopedia on line

Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della [...] fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli USA, estese poi il suo campo di attività anche ad altri settori, con importanti risultati nel campo delle microonde da parte di C.H. Townes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – MICROONDE – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell Telephone Laboratories (1)
Mostra Tutti

World Administrative Radio Conference

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

World Administrative Radio Conference World Administrative Radio Conference (WARC) 〈uë´rld administrètive rèdio kònferens〉 [ELT] Denomin. ingl. "conferenza mondiale amministrativa della radio" usata [...] internaz. per indicare le periodiche conferenze (a cadenza di circa 6 anni) indette dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT) tra i paesi membri (in pratica, tutti gli stati del mondo) per discutere e risolvere i continui problemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

trasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmettitore trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] natura di ciò che si trasmette o al modo con cui si trasmette. ◆ [ELT] Nelle telecomunicazioni, dispositivo, detto spesso stazione trasmittente, che emette i segnali avviati lungo la via di trasmissione: t. di ultrasuoni, t. ottico (per es., a lampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
telecomunicatóre
telecomunicatore telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazióne
telecomunicazione telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali