Astronomia
È detto moto d. il moto di un un pianeta quando esso avviene nello stesso senso in cui il Sole si muove apparentemente sull’eclittica, cioè da ovest verso est.
Fisica
La misurazione d. (o [...] che proviene direttamente dalla sorgente, per es., da una sorgente luminosa (contrapposto a raggio riflesso).
Telecomunicazioni
Nelle tecniche di ripresa e diffusione radiotelevisiva, trasmissione d. (o in ripresa d.), trasmissione che diffonde ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] settentrionale, che abbrevia notevolmente i tempi di volo tra America Settentionale, Europa e Giappone.
Scienze sociali
C. e telecomunicazioni
La c., in quanto partecipazione di un sistema all’attività e all’esperienza di un altro sistema, situato ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] del punto generico dello spazio) e si ha allora per essa la cosiddetta espressione l. o euleriana.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, effetto l., fenomeno a causa del quale si sente, attraverso il ricevitore, la propria voce; si elimina mediante un ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva è stata estesa a tutti i servizi di telecomunicazione, indipendentemente dalla via utilizzata (r.d. 645/1936; d.p.r. 156/1973, «testo unico in materia postale»).
Nel 1974 ...
Leggi Tutto
biologia In biologia molecolare, r. terminale, ripetizione della stessa sequenza di DNA a entrambe le estremità del genoma di un fago. tecnica Caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura, [...] la particolare funzione può essere svolta da un altro elemento.
In teoria dell’informazione e nella tecnica delle telecomunicazioni, trasmissione di un eccesso di informazioni in un messaggio rispetto allo stretto necessario per la comprensione; si ...
Leggi Tutto
interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] tipo tecnico e/o di tipo concettuale. Quella di tipo tecnico è la più nota: basti pensare al mondo delle telecomunicazioni, al software e alla continua evoluzione dei sistemi di calcolo. L’impiego domestico delle tecnologie informatiche ci mette ogni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] , per evitare l’inflessione laterale, si dispongono collegamenti orizzontali delle a. tra loro o con le altre strutture.
Telecomunicazioni
Si dà la denominazione di a. al dispositivo atto a irradiare (a. trasmittente) o a captare (a. ricevente ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello e un campo di sperimentazione.
Telecomunicazioni
pilotaOscillatore (o stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo.
In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] di un radiosegnale su onde metriche dovuto al contributo di riflessioni sulla scia ionizzata prodotta da una meteora.
Telecomunicazioni
Trasmissione a b.: tecnica di trasmissione in cui i messaggi, registrati in un determinato intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
GORI, Vittorio
Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] chiamato alla cattedra di elettrotecnica di quest'ultimo ateneo. Dal 1951 direttore dell'Istituto superiore delle poste e delle telecomunicazioni in Roma, e della annessa Scuola superiore di telegrafia e telefonia, che tenne sino alla morte.
Il suo ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...