Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] Bluetooth Special Interest Group (SIG), un’associazione di oltre 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente dette sfruttano ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] caratterizzati da un notevole sviluppo e, in particolare, fu fondamentale, per l’affermazione della società nel campo delle telecomunicazioni e della telematica, l’accordo raggiunto nel 1983 con la statunitense ATT, entrata nella O. come socio di ...
Leggi Tutto
Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] sono tutte di classe pari (o brevemente pari) se n è dispari e viceversa sono dispari se n è pari.
Telecomunicazioni
Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettua il collegamento tra le apparecchiature di centrale e la ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] in modo da poter introdurre o estrarre acqua o aria nel tratto di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la rete di alimentazione a ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] circuito (resistore) e che al più può restituire al circuito energia precedentemente accumulata (condensatore, induttore).
Nelle telecomunicazioni, terminale p. è l’apparecchiatura terminale di un collegamento che non richiede di essere alimentata ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] come macchine motrici, come macchine spiratrici (➔ compressore, pompa), e per misure di portata (➔ contatore). telecomunicazioni Controllo (o comando) automatico di v. (CAV) Particolare circuito utilizzato nei radioricevitori per rendere il segnale ...
Leggi Tutto
Botanica
È detto ovario m. l’ovario quando sta in fondo alla coppa del ricettacolo fiorale, senza aderire alle pareti di questa; si ha nei fiori perigini.
Linguistica
Diatesi o forma verbale considerata, [...] . proporzionale tra a e d, cioè tra i due estremi, e la proporzione si dice continua.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, media frequenza, per un ricevitore a conversione di frequenza, la frequenza, generalmente inferiore a quella del segnale in arrivo ...
Leggi Tutto
Paleografia
Manoscritto di papiro o pergamena, di epoca antica o medievale, il cui testo originario (scriptio inferior) sia stato cancellato mediante lavaggio e raschiatura e sostituito con altro (scriptio [...] benedettina di Beuron, in Germania, che ha curato l’edizione di numerosi p. cristiani.
Telecomunicazioni
Prospetto schematizzato delle trasmissioni radiofoniche e televisive, comprendente le caratteristiche tecniche dei singoli programmi e le ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] riserva di attività economica allo Stato (art. 43 Cost.; d.p.r. 156/1973, testo unico delle Poste e telecomunicazioni) e i servizi postali, attribuiti in alcuni casi in concessione, sono dunque stati prevalentemente oggetto di una gestione diretta ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in cui è stato emesso. Perché un’e. sonora si produca è necessario che vi sia una [...] metodi di spettroscopia nucleare con impulsi a radiofrequenza, segnali ritardati che si accompagnano a quelli principali.
Telecomunicazioni
E. nei radiocollegamenti Denominazione impropria con la quale si indica il fenomeno per cui un segnale viene ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...