AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, subentrò alla Bell System Company [...] (nata nel 1877) e a lungo rappresentò il monopolio nel settore della progettazione, costruzione e installazione dell’intero sistema telefonico e dei collegamenti sottomarini via cavo. Nel 1984 l’antitrust ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] due versi di trasmissione: dall’utente alla rete e dalla rete all’utente. In effetti, per i moderni servizi di telecomunicazioni (Internet, distribuzione di video digitale ecc.), la quantità di informazioni che l’utente preleva dalla rete è di norma ...
Leggi Tutto
TDM Sigla di time division multiplexing, che nelle telecomunicazioni indica il sistema di trasmissione telefonica o telegrafica a divisione di tempo (➔ telefonia). ...
Leggi Tutto
WAP Sigla di wireless application protocol, che nelle telecomunicazioni indica un servizio di trasmissione dati secondo uno specifico protocollo per applicazioni wireless. ...
Leggi Tutto
SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per [...] via telefonica ...
Leggi Tutto
Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecniche e dei servizi di telecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet ...
Leggi Tutto
Sigla di fiber to the building, che nelle telecomunicazioni indica un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’edificio d’utenza, per proseguire, con una breve [...] tratta in rame, fino all’utente finale. La sigla FTTC (fiber to the curb) indica invece un sistema di comunicazione su fibra ottica, nel quale il tratto in fibra arriva fino all’armadio di distribuzione, ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] inizialmente con lo scopo di fornire servizi di trasmissione di voce e dati ai mezzi nautici in qualunque punto del globo. Il servizio è stato successivamente esteso a utenti mobili sulla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...