Sigla dell’ingl. Information and comunication technology ("Tecnologia dell’informazione e della comunicazione"), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] statale ebbe effetto dal 1° luglio 1925.
La legislazione telefonica fu riordinata con l'emanazione del codice postale e delle telecomunicazioni, approvato con il r. d. 27 febbraio 1936, n. 645, e del relativo regolamento di esecuzione (r. d. 19 ...
Leggi Tutto
Makkonen, Matti. – Ingegnere finlandese (Suomussalmi 1952 - m. 2015). Laureatosi in Ingegneria elettrica nel 1976 presso l’Università di Oulu, ha successivamente maturato importanti esperienze nel settore [...] che avrebbero consentito nel decennio successivo lo sviluppo del servizio di messaggeria mobile SMS; per questo sostanziale contributo nel campo delle telecomunicazioni mobili M. è stato insignito nel 2008 del prestigioso Economist Innovation Award. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] multiplex i quali permettono di utilizzare un medesimo radiocircuito per la trasmissione simultanea di più dispacci (v. anche telecomunicazioni, in questa App.). Si tratta di sistemi multiplex a divisione del tempo in cui l'organo principale è ...
Leggi Tutto
Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo nel 2002 il marchio Vodafone-O., sostituito nel 2003 da Vodafone ...
Leggi Tutto
WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] ) per funzionare, in un contesto in cui lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (di telecomunicazione, televisivi, forze armate e via dicendo) che vi fanno ricorso. Spesso i detentori di bande pregiate di frequenza ...
Leggi Tutto
Medicina
In ortopedia, la rottura di un tendine in prossimità della sua inserzione.
In oculistica, d. retinica, estesa soluzione di continuo della retina, con perdita dei normali rapporti di contiguità [...] anatomica (distacco) a livello dell’ora serrata dell’occhio.
Telecomunicazioni
Una centrale telefonica si dice in d. se, a causa di una punta di traffico superiore a quella per la quale è stata progettata, gli utenti, sganciando il microtelefono ...
Leggi Tutto
Società per azioni fondata nel 1921 per la posa e l’esercizio dei cavi telegrafici sottomarini; nel 1941 si fuse con la società Italo Radio (sorta nel 1923 per l’esercizio delle radiocomunicazioni internazionali) [...] STET, per l’esercizio dei servizi pubblici di telecomunicazioni internazionali gestiti in regime di concessione mediante convenzione stipulata con il ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Nel 1994 la società è stata fusa per incorporazione ...
Leggi Tutto
Musica
Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] indicare il tipo primitivo di polifonia praticato intorno al 9° sec. d.C.
Telecomunicazioni
Nei sistemi di telecomunicazione, di registrazione e riproduzione, è il disturbo provocato dal segnale sonoro trasferito a causa di accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] di r. sono sottoposte a una precisa disciplina giuridica, inquadrata nel più ampio contesto dei servizi di telecomunicazioni.
Cenni storici
La data più significativa nella storia delle r. in generale, dopo gli esperimenti effettuati in laboratorio ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...