tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota.
Per [...] in t., copie di geni o sequenze di DNA ripetute più volte, una dopo l’altra, lungo il cromosoma. telecomunicazioni In telefonia, centrale t., quella mediante la quale viene effettuato il collegamento tra circuiti di giunzione facenti capo a due ...
Leggi Tutto
SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] disturbati con il controllo traffico, le compagnie aeree ecc., e ai passeggeri la possibilità di usare telefono e fax collegandosi con qualunque punto del globo, perché la stazione terrestre SATCOM è inserita nella rete di telecomunicazioni mondiale. ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] liberazione
Organizzazioni armate clandestine che conducono la guerriglia contro l’oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio.
Telecomunicazioni
L’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e militari di impiego dello spazio aereo); blocchi funzionali di spazio aereo; mandati tecnici (piani di volo, trasferimento telecomunicazioni e scambio dati). Il compito di rendere operativi i diversi regolamenti Single sky nella tempistica e nei ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] gli altri il s. dell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. postali e telegrafici, i s. di telecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di credito e assicurativi, i s. di gestione del territorio e delle ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] ministro senza portafoglio e dal 29 maggio al 1° dicembre dello stesso anno resse il ministero delle Poste e Telecomunicazioni, tornando quindi ministro senza portafoglio per il Coordinamento della Ricerca Scientifica. Dal 21 giugno al 4 dic. 1964 fu ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] Casanova-Brignardello, Diritto dei trasporti, Milano, 2004, 174.
2 Testo base unificato delle proposte di legge C. 3681 Velo e C. 4296 Nastri, coordinato con gli emendamenti Garofalo, IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni). ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] una società di mutuo soccorso tra artisti, sotto la protezione di Apollo, dio del canto e della musica.
Telecomunicazioni
Disturbi p. Disturbi di diversa natura e origine che possono perturbare la ricezione dei radiosegnali (➔ radiodisturbo).
Con ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] e pressione d’ingresso.
Nella scienza delle costruzioni, r. di contrazione laterale, lo stesso che modulo di Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] elettrica, servono a facilitare la circolazione del fluido raffreddante e ad accrescere la superficie da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di trasmissione
È l’insieme delle apparecchiature atte a trasmettere l’informazione fra una sorgente e un ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...