singolo
sìngolo [agg. e s.m. Der. del lat. singulus, agg. distributivo di unus "uno"] [LSF] Generic., apparecchio per un solo uso o impiego, o che effettua un solo servizio. ◆ [ELT] Nella tecnica delle [...] telecomunicazioni, apparecchio o impianto destinato a un unico determinato collegamento; per es., un apparecchio telefonico (con la linea relativa) a disposizione di un solo abbonato (per distinguerlo dal duplex). ...
Leggi Tutto
Fisico (Pergola 1903 - Bologna 1985); professore (1937) di fisica sperimentale nell'università di Cagliari, poi di fisica superiore a Firenze e infine (1959) professore alla Scuola superiore di telegrafia [...] e telefonia del ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni. Pioniere delle ricerche ionosferiche in Italia, ha compiuto numerosi studî su varie questioni di fisica ionosferica e di radiopropagazione. ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] e in tecnica delle telecomunicazioni, l’operazione, attuata con un quantizzatore, consistente nel suddividere il campo di variabilità di una grandezza continua in un numero finito di intervalli, in ciascuno dei quali la grandezza è sostituita con un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] furono pertanto possibili.
Nel periodo tra le due guerre l'uso delle valvole a vuoto consentì lo sviluppo delle telecomunicazioni e i grandi progressi dell'elettronica, che poi condussero allo sviluppo dei calcolatori, a partire dagli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
trasmettitore
trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] natura di ciò che si trasmette o al modo con cui si trasmette. ◆ [ELT] Nelle telecomunicazioni, dispositivo, detto spesso stazione trasmittente, che emette i segnali avviati lungo la via di trasmissione: t. di ultrasuoni, t. ottico (per es., a lampi ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] c. è adoperato per indicare che esiste un’apprezzabile differenza di luminanza tra zone di chiari e scuri.
Nella tecnica delle telecomunicazioni (in particolare in quella telefonica), e anche in elettroacustica, il c. è il rapporto tra l’ampiezza dei ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica [Comp. di elettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] ) dalla tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza, facente capo, quest'ultima, a diversi settori: tecnica delle telecomunicazioni, radiotecnica e, generic., elettronica. La parte generale dell'e. ha quindi per oggetto lo studio delle correnti ...
Leggi Tutto
allocazione
allocazióne [Der. dell'ingl. allocation, che riprende il fr. allocation nome d'azione di allouer "allogare", dal lat. locus "luogo"] [LSF] Il sistemare ordinatamente più cose in un certo [...] o di altra natura, e anche l'effetto di ciò. Il termine, compreso il verbo allocare, è partic. usato nelle telecomunicazioni, per indicare la ripartizione di segnali nei vari canali disponibili nel sistema di trasmissione (a. delle frequenze). ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
quantizzato
quantizzato [agg. Der. di quantizzare (→ quantizzazione)] [LSF] (a) Di ente sottoposto a quantizzazione, cioè per il quale sono determinati gli stati (o, se si tratta di una grandezza, i [...] la proprietà di variare per quanti e in tal caso sinon. di quantistico. ◆ [ELT] (a) Nella tecnica delle telecomunicazioni e dell'elaborazione di informazioni, di segnale sottoposto a quantizzazione, cioè reso tale da poter assumere soltanto un valore ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] al ferro-nichelio hanno notevole interesse scientifico e pratico. Esse sono principalmente impiegate nella tecnica delle telecomunicazioni, ma rendono utili servizî anche nei trasformatori di misura, nei magnetometri, nelle mine magnetiche, nei Radar ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...